Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Dicembre 1996: una delle più belle irruzioni di aria fredda da Nord Est (Buran)
Il Buran (e non Burian) è un vento di aria gelida, spesso molto forte, caratteristico delle steppe... Leggi tutto...
Immagine SEGNALE IN PREVALENZA ANTICICLONICO ALMENO FINO A FINE MESE
La dinamica atmosferica ci ha ormai abituato più volte a lunghe pause, cioè a fasi atmosferiche... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Mappe regionali

Per le mappe dei modelli Centrometeo propone soluzioni per tutti: dal semplice focus/zoom regionale fino a implementazioni dedicate


Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe dedicate, a richiesta, del nostro modello numerico. In genere gli utenti ci chiedono dei focus su particolari zone o regioni.

Alcuni esempi li potete trovare in questa pagina e tipicamente le richieste sono di 2 tipi:
1) Semplice zoom su una regione del modello operativo
2) Focus regionale con aumento della risoluzione del modello

Nel primo caso, con una piccola spesa si possono avere tutti i parametri da noi impostati dell'output del modello su una specifica regione (è il caso, ad esempio, della Toscana o dell'Abruzzo che vedete più in basso).

Nel secondo si tratta di effettuare nuove implementazioni (o sui nostri server o su quelli dei clienti) del modello stesso (è il caso del Triveneto o delle Marche, sempre qui a fianco). Naturalmente in questo caso si tratta di un'applicazione completamente dedicata, fatta proprio su misura e con risorse di calcolo a parte.

Non esitate a contattarci per approfondire le vostre esigenze con un preventivo senza impegno!

Zoom del modello numerico per la ToscanaZoom del modello numerico per la Abruzzo
Zoom del modello numerico per le MarcheZoom del modello numerico per il nordest

 
Stampa