Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (GFS) per il centro-sud italia con umidità relativa... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la temperatura a 2 metri dal suolo.
Immagine Webcam - Barcis (Pordenone)
Webcam a Barcis, in provincia di Pordenone (PN), regione Friuli Venezia Giulia. Di meteo.fvg.it
Immagine Webcam - Praia a Mare (Cosenza)
Webcam Praia a Mare (CS), regione Calabria. Panoramica dalla spiaggia. Veduta su Praia a Mare con... Leggi tutto...
Immagine DICEMBRE DEBUTTERÀ CON UNA CIRCOLAZIONE CICLONICA DALLE CARATTERISTICHE INVERNA...
Guardando l’immagine satellitare relativa alle prime ore di questo pomeriggio riconosciamo i tre... Leggi tutto...
Immagine Settembre 2019: tieni d'occhio il cielo, arrivano 3 eventi astronomici!
L'arrivo di settembre segna il cambiamento della stagione. Sebbene l'autunno astronomico inizi alla... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Focaccine fritte con uvetta e mele

FOCACCINE FRITTE

con uvetta e mele


Focaccine fritte con uvetta e mele

Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote

3 mele rosse
225 g di farina
25 g di lievito di birra
100 g di uvetta
un cucchiaio di scorza d'arancia canditi
un cucchiaio di zucchero
un bicchiere di latte
un bicchiere di grappa
olio per friggere
zucchero a velo

40 minuti5 minuti




Focaccine fritte con uvetta: una colazione invernale da sogno, ricca di energia e tanta dolcezza.

Fate ammorbidire l'uvetta nella grappa.

Sciogliete il lievito e lo zucchero semolato nel latte tiepido.

Unite alla farina l'uvetta strizzata, i canditi e una mela grattugiata. Versate quindi il latte e lievito e cominciate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo, unendo, se necessario, altra farina se lo ritenete troppo molliccio.

Coprite e fate lievitare la pasta in luogo caldo per circa una mezz'ora.

Dividete l'impasto in palline grandi come un mandarino, poi schiacciatele fino a ottenere focaccine di 5 cm di diametro. Fatele lievitare per altri 5 minuti.
Scaldate quindi abbondante olio in una padella e friggete le focaccine per 5 minuti circa, fino a doratura, su entrambi i lati.

Scolarle su un foglio di carta assorbente.

Servitele calde o tiepide con zucchero a velo intervallandole da rondelle di mele crude.

Buona colazione!

A cura di Adelita De Berardinis

Stampa