http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine I misteri di Stonehenge: trovata (forse) l'origine delle pietre blu
Stonehenge (da stone, pietra, ed henge, che deriva da hang, sospendere: in riferimento agli architravi) è un sito neolitico che situato vicino ad Amesbury... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 850hPa Temp 9 Panel
Isobare della pressione al livello del mare (MSLP, Mean Sea Level Pressure) e la temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine SUL DISASTRO DI ISCHIA
Il disastro di Ischia, che conta purtroppo vittime, dispersi e ingenti danni, è stato innescato da... Leggi tutto...
Immagine Convertitore dei valori di Velocità
La velocità, come tante altre variabili fisiche, può essere espressa in unità di misura diverse.... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Focaccine fritte con uvetta e mele

FOCACCINE FRITTE

con uvetta e mele


Focaccine fritte con uvetta e mele

Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote

3 mele rosse
225 g di farina
25 g di lievito di birra
100 g di uvetta
un cucchiaio di scorza d'arancia canditi
un cucchiaio di zucchero
un bicchiere di latte
un bicchiere di grappa
olio per friggere
zucchero a velo

40 minuti5 minuti




Focaccine fritte con uvetta: una colazione invernale da sogno, ricca di energia e tanta dolcezza.

Fate ammorbidire l'uvetta nella grappa.

Sciogliete il lievito e lo zucchero semolato nel latte tiepido.

Unite alla farina l'uvetta strizzata, i canditi e una mela grattugiata. Versate quindi il latte e lievito e cominciate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo, unendo, se necessario, altra farina se lo ritenete troppo molliccio.

Coprite e fate lievitare la pasta in luogo caldo per circa una mezz'ora.

Dividete l'impasto in palline grandi come un mandarino, poi schiacciatele fino a ottenere focaccine di 5 cm di diametro. Fatele lievitare per altri 5 minuti.
Scaldate quindi abbondante olio in una padella e friggete le focaccine per 5 minuti circa, fino a doratura, su entrambi i lati.

Scolarle su un foglio di carta assorbente.

Servitele calde o tiepide con zucchero a velo intervallandole da rondelle di mele crude.

Buona colazione!

A cura di Adelita De Berardinis

Stampa