Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - La Maddalena (Olbia Tempio)
Webcam con vista da La Maddalena Veduta della spiaggia dello Strangolato, Abbatoggia, provincia di... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DELLA SETTIMANA CONDIZIONATO DAI CAPRICCI DI UNA GOCCIA FREDDA
La circolazione di aria molto fresca e instabile che si è isolata a goccia fredda portandosi sulla... Leggi tutto...
Immagine PRIME VALUTAZIONI GENERALI SULL’INTENSA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA IN ARRIVO NEL...
Come abbiamo più volte anticipato, l’evento meteorologico saliente di questa settimana sarà il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Pan di mela

PAN DI MELA

"Non sprecone"


Pan di mela

Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote

260 gr di farina tipo 00
260 gr di farina integrale
Un cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di miele
2 mele
300 ml di acqua
Sale

30 minuti60 minuti


Il Pan di mela non è un semplice dolce, non è un semplice pane, è anche "non sprecone" in quanto aggiunge l’idea del recupero del calore del forno dove si può cucinare anche altro.

Sciogliete il lievito in 300 ml di acqua tiepida alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di miele e un pizzico di sale.

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzi e mettetele in una terrina, versateci sopra tutta la farina e, l’acqua tiepida con il lievito.

Aggiungete altri due cucchiai di miele e mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido. Fate riposare per almeno tre ore in un luogo tiepido.

Formate una palla e disponetela su una teglia imburrata.

Cuocete per circa un’ora in un forno già caldo a 180° (approfittate del forno ancora caldo se vi è stata cotta prima un’altra pietanza).


A cura di Adelita De Berardinis

Stampa