http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine ECCO COME SI ANDRÀ COSTRUENDO L’ONDATA DI CALDO CHE INIZIERÀ LUNEDÌ
È noto che il grande caldo sul Mediterraneo può essere portato solo dal promontorio nord... Leggi tutto...
Immagine La Niña e alcuni casi di siccità nel Mediterraneo: una possibile teleconnessio...
È ormai abbastanza diffusa la conoscenza di un fenomeno meteo-oceanografico, che si verifica... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Pan di mela

PAN DI MELA

"Non sprecone"


Pan di mela

Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote

260 gr di farina tipo 00
260 gr di farina integrale
Un cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di miele
2 mele
300 ml di acqua
Sale

30 minuti60 minuti


Il Pan di mela non è un semplice dolce, non è un semplice pane, è anche "non sprecone" in quanto aggiunge l’idea del recupero del calore del forno dove si può cucinare anche altro.

Sciogliete il lievito in 300 ml di acqua tiepida alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di miele e un pizzico di sale.

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzi e mettetele in una terrina, versateci sopra tutta la farina e, l’acqua tiepida con il lievito.

Aggiungete altri due cucchiai di miele e mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido. Fate riposare per almeno tre ore in un luogo tiepido.

Formate una palla e disponetela su una teglia imburrata.

Cuocete per circa un’ora in un forno già caldo a 180° (approfittate del forno ancora caldo se vi è stata cotta prima un’altra pietanza).


A cura di Adelita De Berardinis

Stampa