http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine Webcam - Brescia (Brescia)
Webcam Brescia (BS), regione Lombardia. Splendida panoramica su parte della città.
Immagine Un nuovo metodo ritocca l'età della Luna
Sembra curioso ma, mentre siamo piuttosto sicuri sull'età del nostro Sistema Solare, ossia 4... Leggi tutto...
Immagine AL VIA IL PRIMO SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO IN AREA MEDITERRANEA: PEN...
Dopo un periodo trascorso all’insegna di prevalenti condizioni instabili e di irruzioni di aria... Leggi tutto...
Immagine CFS Prec Anomaly
L'anomalia rispetto alla media climatologica: differenza in percentuale delle precipitazioni
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Torta di castagne al cacao e mela

TORTA DI CASTAGNE AL CACAO

con ripieno di mele


Castagne, cacao e mela

Ingredienti per 6 personePreparazioneCotturaNote
Per la frolla:
150 gr di farina di castagne
100 gr di farina di riso
120 gr di zucchero a velo
50 gr di cacao amaro in polvere
200 gr di burro
2 tuorli
Marsala q.b
Un pizzico di sale

Per il ripieno :
6-7 mele
50 gr di zucchero di canna
Succo di mezzo limone
Una manciata di pinoli
Una manciata di uvetta sultanina
30 minuti40 minuti

Torta di castagne e mele: immaginatevi di fronte ad un caminetto con una bella fetta di questa torta da gustare. La farina di castagne che si fonde con il gusto morbido e inebriante delle mele. Un peccato di gola per intiepidire le fredde giornate invernali, una ricetta assolutamente da provare e senza glutine.

Ammorbidire il burro ed impastarlo con le farine, aggiungendo il sale, il cacao e lo zucchero a velo.

Unire i tuorli, un goccio di Marsala e amalgamare bene.

Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per qualche ora, anche mezza giornata.

Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti piccoli; cuocerle in una casseruola aggiungendo il succo di limone, lo zucchero e 3 cucchiai di acqua.

Nel frattempo avrete fatto ammorbidire l'uvetta in una tazza di acqua calda e marsala. Scolare e strizzarla, infine raggiungerla alle mele cotte insieme ai pinoli e far cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.


Quando le mele si sono ammorbidite spegnere il fuoco e lasciar intiepidire.

Riprendere la pasta dal frigo, dividerla in due panetti di cui uno piu' piccolo. Stendere con un mattarello il panetto piu' grande e rivestire con questo uno stampo da crostata rivestito di carta forno. Versare il composto di mele cotte.


Stendere il secondo panetto (quello piu' piccolo) e andare a chiudere con questo la superficie della torta. Sigillare i bordi con l'aiuto di una forchetta.

Praticare dei tagli in superficie per evitare che si gonfi e che quindi si spacchi in cottura e spolverizzare con zucchero semolato e fiocchetti di burro, quindi infornare a 180 gradi per circa 35-40 minuti.


A cura di Adelita De Berardinis

Stampa