http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in particolare di tipo submediterraneo, anche se gli inverni si... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa SE
Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Collepardo (Frosinone)
Webcam panoramica su Collepardo, in provincia di Frosinone. Centro storico e sfondo Monti ErniciLa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...
Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a... Leggi tutto...
Immagine NUOVE CONDIZIONI INSTABILI TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ AL CENTRO-NORD, ANCORA CALDO ...
PER TUTTI – Sarà ancora la circolazione ciclonica ad ovest delle Isole Britanniche a... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Torta di castagne al cacao e mela

TORTA DI CASTAGNE AL CACAO

con ripieno di mele


Castagne, cacao e mela

Ingredienti per 6 personePreparazioneCotturaNote
Per la frolla:
150 gr di farina di castagne
100 gr di farina di riso
120 gr di zucchero a velo
50 gr di cacao amaro in polvere
200 gr di burro
2 tuorli
Marsala q.b
Un pizzico di sale

Per il ripieno :
6-7 mele
50 gr di zucchero di canna
Succo di mezzo limone
Una manciata di pinoli
Una manciata di uvetta sultanina
30 minuti40 minuti

Torta di castagne e mele: immaginatevi di fronte ad un caminetto con una bella fetta di questa torta da gustare. La farina di castagne che si fonde con il gusto morbido e inebriante delle mele. Un peccato di gola per intiepidire le fredde giornate invernali, una ricetta assolutamente da provare e senza glutine.

Ammorbidire il burro ed impastarlo con le farine, aggiungendo il sale, il cacao e lo zucchero a velo.

Unire i tuorli, un goccio di Marsala e amalgamare bene.

Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per qualche ora, anche mezza giornata.

Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti piccoli; cuocerle in una casseruola aggiungendo il succo di limone, lo zucchero e 3 cucchiai di acqua.

Nel frattempo avrete fatto ammorbidire l'uvetta in una tazza di acqua calda e marsala. Scolare e strizzarla, infine raggiungerla alle mele cotte insieme ai pinoli e far cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.


Quando le mele si sono ammorbidite spegnere il fuoco e lasciar intiepidire.

Riprendere la pasta dal frigo, dividerla in due panetti di cui uno piu' piccolo. Stendere con un mattarello il panetto piu' grande e rivestire con questo uno stampo da crostata rivestito di carta forno. Versare il composto di mele cotte.


Stendere il secondo panetto (quello piu' piccolo) e andare a chiudere con questo la superficie della torta. Sigillare i bordi con l'aiuto di una forchetta.

Praticare dei tagli in superficie per evitare che si gonfi e che quindi si spacchi in cottura e spolverizzare con zucchero semolato e fiocchetti di burro, quindi infornare a 180 gradi per circa 35-40 minuti.


A cura di Adelita De Berardinis

Stampa