Immagine Prevedere le situazioni alluvionali è possibile? Seconda puntata...
Dopo aver introdotto il concetto di alluvione e le configurazioni bariche tipiche che le determinano (fermo restando l'importanza dell'orografia e di altri... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord)
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Immagine TEMPORALI DOMENICA AL NORD APRIRANNO LA STRADA A CONDIZIONI PIÙ CONSONE AL PERI...
Il promontorio nord africano ha con oggi raggiunto l’apice della propria espansione e della... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO PREVISTO TRA DOMANI POMERIGGIO E GIOVEDÌ
Nell’ultimo aggiornamento avevo posto l’attenzione sul veloce impulso freddo che avrebbe dovuto... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Ricette e meteo: viaggio nella stagionalità culinaria

Ricette e meteo: Viaggio nella stagionalità culinaria
 

La classica Cassoeula

I piaceri della Tavola, quella delle tradizioni, quella dei nostri Nonni e delle nostra Mamme.

I piatti preparati con cura, con ingredienti il più "naturali" possibile, curati nei minimi particolari, sono quelli che fanno bene alla salute e che ci riportano a "ritroso" nel tempo.

La stagione invernale ci propone svariati e ottimi menù, per tutti i gusti e l'età, da gustare assieme ad un buon bicchiere di vino, in compagnia dei nostri amici.

Un piatto prettamente invernale, è la popolare "cassoeula", in "uso" nella zona di Varese e della Brianza Monzese, ma anche nelle mie zone del comasco.

Piatto invernale che ha origini nel XX Secolo, "legato" al culto di Sant'Antonio Abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali.


I tagli della carne di maiale erano quelli più economici, avevano anche il merito di dar un po' di sapore alle verze, altro "elemento" importante nella cucina popolare lombarda.

Si narra che fu un soldato spagnolo, cuoco di una nobildonna, a creare questo delizioso piatto, e successivamente ad insegnarlo alla sua fidanzata milanese.

Naturalmente alle verze vanno aggiunti le cotenne, i piedini e le costine, parti meno "nobili" del maiale.

Le verze, vuole la tradizione, che vengano usate dopo la prima gelata.

Il termine"cassoeula" deriva probabilmente dalla pentola in cui si prepara il piatto popolare (casseruola), o dal cucchiaio con cui si mescola.

Accompagnato da un buon vino locale, vi assicuro che la nostra "cassoeula" non vi deluderà!E innanzitutto vi auguriamo...

Buon Appetito!

 


A cura di Fabio Porro

Stampa