Immagine Webcam - Favignana (Trapani)
Webcam a Favignana, località che si trova in provincia di Trapani (TP), regione Sicilia.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine IN BILICO TRA UNA LUNGA FASE CALDA E UNA NUOVA ONDA DI CALORE
Entro domani, venerdì 10 giugno, si completerà il passaggio instabile che sta avendo il merito di... Leggi tutto...
Immagine DOMANI PERTURBAZIONE IN TRANSITO ANCHE AL CENTRO, MA IN FASE DI ATTENUAZIONE
Siamo ormai entrati nel vivo di questo intenso peggioramento del tempo che sta interessando con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ITALIA NEL MEZZO TRA UN BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E UNA CIRCOLAZIONE DEPRESSIONARIA SULL’EGEO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 04 Settembre 2023 12:00

ITALIA NEL MEZZO TRA UN BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E UNA CIRCOLAZIONE DEPRESSIONARIA SULL’EGEO

Mappa attesa fino al 6 settembre 2023Dopo aver definito nell’ultima analisi la linea di tendenza fino al dieci settembre, entriamo un po’ più nel dettaglio delle condizioni atmosferiche previste nei prossimi giorni. Come detto, la dinamica atmosferica sarà impostata da una configurazione di blocco a forma di «omega» che sta prendendo forma sull’Europa centro-occidentale.

Il promontorio nord africano, che rappresenta la figura centrale di questo disegno barico, estenderà la propria influenza fino al settore meridionale della penisola scandinava e sarà stretto ai lati da due figure di bassa pressione, definite a tutte le quote: una con perno a nord-ovest della penisola iberica e un’altra centrata tra il Mare Ionio e la penisola ellenica (fig. 1).

Il tempo dell’Italia risentirà quindi di due circolazioni opposte che, lavorando in sinergia come se fossero due ingranaggi, esporranno la nostra penisola a una ventilazione proveniente dai quadranti nord-orientali che trasporterà, dalla penisola balcanica, aria relativamente più fresca in direzione soprattutto del versante adriatico e del Sud Italia.

La vicinanza delle regioni meridionali all’area in cui sarà maggiore la curvatura ciclonica del flusso, esporrà in particolare il settore ionico della Calabria e la Sicilia anche a condizioni di instabilità atmosferica che faranno incrementare su queste zone la probabilità di avere precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale tra domani (martedì 5 settembre) e giovedì (fig. 2, a sinistra).

Sul resto della penisola avremo invece una prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso, accompagnato sempre da una ventilazione nord-orientale che, per via della vicina area depressionaria, sarà più intensa tra Campania, Puglia, Calabria e Sicilia dove il vento potrà essere a tratti anche forte (fig. 2, a destra).



Le temperature subiranno un temporaneo calo nella giornata di domani: si prevedono massime sui 25-28 °C al Nord, 24-27 °C lungo il versante adriatico e al Sud, 26-29 °C lungo il versante tirrenico e in Sardegna: sull’isola si potranno localmente toccare i 32-33 °C sul cagliaritano. Da mercoledì 6 settembre al via la ripresa termica, con probabile superamento dei 30 °C anche lungo il versante tirrenico, dove sono previste punte fino a 31-33 °C su Toscana, Lazio e Campania.

Le condizioni di stabilità si estenderanno anche al Sud da venerdì 8 e persisteranno su tutta l’Italia almeno fino al 12 settembre, garantendo un tempo soleggiato e caldo senza eccessi ma con temperature che, portandosi per lo più tra i 27 e i 34 °C nei valori massimi, saranno anche di 5-6 °C superiori alle medie del periodo.

Stima di pioggia e vento per il 5-6 settembre 2023

Stima delle temperature massime per il 5-6 settembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa