Immagine Il clima della regione Friuli-Venezia Giulia
Il clima del Friuli Venezia Giulia passa dal clima submediterraneo delle zone costiere a quello temperato più umido di pianure e zone collinari, fino al clima... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteo ricette | Stagioni e alimentazione

Meteo ricette, il giusto cibo per ogni stagioneUno spazio dedicato a chi ama la meteorologia, ma è anche una buona "forchetta" e da buon...meteogustaio vuole unire entrambe le cose scegliendo le ricette più appropriate al periodo stagionale


Alimentazione e tempo atmosferico sono estremamente collegate.

Non solo per l'ovvia constatazione che è il clima a determinare allevamenti e coltivazioni possibili in una determinata area geografica.

E non solo per l'altrettanto ovvia considerazione che le vicende meteorologiche influiscono ad esempio sui raccolti anno dopo, ma anche per l'opportunità o meno di usare gli ingredienti più appropriati in base al periodo stagionale.

Siamo abituati ad avere sulle nostre tavole (e nei nostri stomaci) tutto il cibo che vogliamo in qualunque stagione, anche di Paesi con climi diversi dal nostro, tuttavia non farebbe male talvolta riscoprire il piacere di assaporare, per esempio, i frutti di stagione quando sono... di stagione: oltre al beneficio che il nostro fisico ne trarrà sono di solito più saporiti.



La stagionalità dei prodotti alimentari si riferisce infatti ai periodi dell'anno in cui un determinato tipo di cibo è naturalmente presente ed è al suo apice, sia in termini di raccolta che per intensità del suo sapore.

Peraltro in genere frutta e verdura di stagione sono più economici e più freschi.

Ci sono alcune eccezioni: ad esempio le patate dolci sono migliori se mangiate un po' dopo il raccolto.

In ogni caso, è un fatto che per il nostro organismo è più salutare alimentarsi cercando di rispettare le condizioni climatiche: più frutta e verdura e meno grassi durante l'estate è un mantra che sentiamo ripetere spesso.

Mediante il menu (è proprio il caso di dirlo) che vedete qui a sinistra, vi proponiamo dunque qualche suggerimento, con ricette suddivise essenzialmente nelle due grandi macro stagioni (quella calda e quella fredda, che è ciò che conta davvero): estate e inverno.

Buon appetito!

 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>Pagina 2 di 2