Immagine GENS PREC PROB 25mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 25mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse d'ensemble GFS (mappa per l'Italia)
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...
Immagine PRIME INDICAZIONI SULLA PRIMA ONDATA DI CALDO IN ARRIVO LA PROSSIMA SETTIMANA
L’immagine satellitare relativa alle prime luci dell’alba ci dà una prima idea del cambio di... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI...
Dopo una prima decade di dicembre particolarmente movimentata, le condizioni atmosferiche volgono... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud)
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteo ricette | Stagioni e alimentazione

Meteo ricette, il giusto cibo per ogni stagioneUno spazio dedicato a chi ama la meteorologia, ma è anche una buona "forchetta" e da buon...meteogustaio vuole unire entrambe le cose scegliendo le ricette più appropriate al periodo stagionale


Alimentazione e tempo atmosferico sono estremamente collegate.

Non solo per l'ovvia constatazione che è il clima a determinare allevamenti e coltivazioni possibili in una determinata area geografica.

E non solo per l'altrettanto ovvia considerazione che le vicende meteorologiche influiscono ad esempio sui raccolti anno dopo, ma anche per l'opportunità o meno di usare gli ingredienti più appropriati in base al periodo stagionale.

Siamo abituati ad avere sulle nostre tavole (e nei nostri stomaci) tutto il cibo che vogliamo in qualunque stagione, anche di Paesi con climi diversi dal nostro, tuttavia non farebbe male talvolta riscoprire il piacere di assaporare, per esempio, i frutti di stagione quando sono... di stagione: oltre al beneficio che il nostro fisico ne trarrà sono di solito più saporiti.



La stagionalità dei prodotti alimentari si riferisce infatti ai periodi dell'anno in cui un determinato tipo di cibo è naturalmente presente ed è al suo apice, sia in termini di raccolta che per intensità del suo sapore.

Peraltro in genere frutta e verdura di stagione sono più economici e più freschi.

Ci sono alcune eccezioni: ad esempio le patate dolci sono migliori se mangiate un po' dopo il raccolto.

In ogni caso, è un fatto che per il nostro organismo è più salutare alimentarsi cercando di rispettare le condizioni climatiche: più frutta e verdura e meno grassi durante l'estate è un mantra che sentiamo ripetere spesso.

Mediante il menu (è proprio il caso di dirlo) che vedete qui a sinistra, vi proponiamo dunque qualche suggerimento, con ricette suddivise essenzialmente nelle due grandi macro stagioni (quella calda e quella fredda, che è ciò che conta davvero): estate e inverno.

Buon appetito!

 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>Pagina 2 di 2