Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Calabria
Il territorio della provincia di Reggio Calabria è in gran parte interessato dall'orografia del... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa SE
Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Frittelle di San Giuseppe (Zeppole)

FRITTELLE DI SAN GIUSEPPE

"Zeppole"


Zeppole di San Giuseppe

Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote
250 ml di acqua
150 gr di farina
50 gr di burro
50 gr di zucchero
3 uova
olio di semi di arachidi per friggere
sale

Crema pasticcera per farcire
30 minuti15 minuti


Frittelle di San Giuseppe, anche chiamate "Zeppole": chiamatele come volete, ma questa bontà, tipica della festa del papà rende felici grandi e piccini, scapoli e ammogliati, papà e non. Non c'è ricorrenza di San Giuseppe senza “Zeppole”.

I racconti narrano che, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera e, per questo motivo, i romani gli diedero il simpatico appellativo di “frittellaro”.

Ed è per questo che vengono preparate il giorno della “festa del papà”: vengono preparate per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe.

In un tegame portare a bollore l'acqua insieme al burro; quando questo sarà sciolto, togliere dal fuoco e aggiungere la farina tutta in una volta.

Rimettere a scaldare a fuoco lento mescolando rapidamente con una frusta fino a quando l'impasto sarà compatto e si staccherà dalle pareti del tegame.

Togliere dal fuoco e incorporare un uovo alla volta, quindi unire la scorza grattugiata di mezzo limone e mescolare bene.

In una padella abbastanza fonda scaldare l'olio. A cucchiaiate prendere parte dell'impasto e affogarlo nell'olio bollente, fino a formare delle sfere di medie dimensioni.


Far asciugare su carta assorbente, spolverare di abbondante zucchero a velo e servire le frittelle ancora tiepide. La tradizione vuole che si debbano farcire con crema pasticcera, aiutandosi con una sach-à-poche...

Auguri a tutti i papà del mondo!

A cura di Adelita De Berardinis

Stampa