http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Venezia (WRF)
Radiosondaggi previsti per Venezia. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine IN ITALIA È STATA LA QUARTA ESTATE PIÙ CALDA: ECCO COME IL DATO SCIENTIFICO CI...
Chiudiamo il sipario sull'estate 2025 con l'analisi relativa al bilancio termico con cui è stata... Leggi tutto...
Immagine Storia di un’estate all’insegna del Niño. O forse no...
Nel 1997 il Niño è andato per la maggiore perché è stato indicato come un possibile guastafeste... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Second Main Peack: Monitoriamo i passaggi chiave

Second Main Peack: Monitoriamo i passaggi chiave

NH Vortex EdgeBen ritrovati a tutti gentili lettori, pubblichiamo un breve aggiornamento in cui vogliamo sottolineare alcuni aspetti di grande importanza.

Innanzitutto come potete notare, i modelli stanno iniziando a virare gradualmente nella direzione prevista.La Troposfera, che per molti avrebbe dovuto piegarsi al forcing generato dalla Stratosfera, sembra invece controbattere con decisione all'approfondimento del VPS.

Se andiamo a dare uno sguardo ai Forecast by NASA, notiamo alcuni interessanti aspetti:

1)Le Vortità Potenziali nella 2^ parte del mese tendono spostarsi sui margini del Vortice anzichè nel nucleo, lasciando trasparire una loro minor coesione (fig.1)

2)I massimi di "Potential Vorticity" sulla supercifie isentropica degli 850K, sono infatti previsti letteralmente in crollo dopo aver viaggiato costantemente sopra le 2 deviazioni standard da inizio Dicembre (fig.2)

NH Maximum MPV

Questi grafici rappresentano un iniziale indebolimento del Vortice Polare Stratosferico, con la Troposfera che per contro tenderà a riprendere le redini del gioco. E lo farà nelle modalità espresse dal PWA Index.Se osserviamo attentamente il grafico sotto, dove abbiamo evidenziato la fase di attività d' onda ad oggi 14 Gennaio, vediamo infatti un decremento seguito poi da una rapida salita della curva:

PWA Index - focus 14 gennaio


Tale salita si riferisce al "Second main Peack" , il picco principale dell'attività d'onda di Gennaio, che noi avevamo collocato con timing in 3^ decade del mese e con locazione su settore Scandinavo. Picco che appunto sarebbe subentrato ad uno più debole (quello che stiamo vivendo in questi giorni):

Amplificazione ondulatoria


Ecco che, come stiamo scrivendo da tempo, ci apprestiamo ad osservare una frenata zonale in prossimità del settore Euro/Atlantico, frenata che andrebbe ad originare un blocco nel comparto suddetto inibendo così la rotazione del VPS (che, viceversa, a causa della contrazione, si sarebbe approfondito per la conservazione del suo momento angolare), ma che anzi dovrebbe tendere ad un aumento del suo grado ellittico:

GFS a 100 hPa 14 Gennaio 2025


Ci scusiamo se siamo stati un po' tecnici in questo aggiornamento, ma eravamo lieti di condividere con Voi alcuni dei passaggi chiave che si stanno attuando e rendervi partecipi del preciso percorso che il PWA Index sta delineando.I GM, pur se con i loro sbalzi umorali, tra qualche giorno dovrebbero iniziare ad inquadrare la dinamica.

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa