Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Acquapendente, la regina delle inversioni termiche della Tuscia!
La cittadina ha una altimetria di 420 metri s.l.m e consta di un clima decisamente particolare... Leggi tutto...
Immagine SI RIESCE A SCORGERE QUALCHE SEGNALE AUTUNNALE?
Si scruta l’orizzonte modellistico per cercare di vedere se nei tortuosi e intricati meandri... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (su base GFS) con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza di temperatura a 850hPa
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Tiramisù: il dolce conteso (non solo in inverno)

Tiramisù: il dolce conteso (non solo in inverno)
 

Un delizioso Tiramisù

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato il Tiramisù.Questo delizioso dolce è da sempre in testa alla classifica dei dolci più amati, ma anche uno dei più contesi.

Da molti anni questo gustoso dolce viene conteso almeno tra quattro regioni: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte.

Le ricette di questa delizia del "palato" non sono presenti nei libri di cucina almeno fino al XX secolo e da ciò si può dedurre che il nostro Tiramisù sia stato creato non in tempi lontani.

Nella tradizione della pasticceria, presenta delle somiglianze con la zuppa inglese, composta di savoiardi e crema pasticcera, con la famosa charlotta, crema bavarese e savoiardi, appunto.

Nel 1981 l 'esperto enogastronomo Giuseppe Maffioli, storicizza la nascita del noto dolce negli anni 60, presso il ristorante "Alle Beccherie" di Treviso, grazie ad un cuoco pasticcere che aveva lavorato in Germania.Il dolce prodotto in Veneto venne chiamato "tiramesù", che poi fu italianizzato "tiramisù", con alte capacità nutrizionali, ma anche come alcuni affermavano con presunti effetti afrodisiaci.


Una delle leggende narra che la nascita del tiramisù è da ricercare nel centro della nostra Penisola, precisamente nella cittadina di Siena.

Si dice che in occasione di una visita del Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, fu preparato il dolce con l'introduzione per la prima volta nella nostra Penisola del caffè, e con l'aggiunta di un formaggio lombardo, il mascarpone, ed i savoiardi.

Il Granduca fu talmente ammaliato da questo supremo dolce, che volle portare la ricetta fino a Firenze, punto di partenza per artisti, intellettuali, provenienti da tutto il Mondo.Fu chiamato la "
zuppa del Duca", che poi nel tempo si estese fino a Teviso e Venezia.

Un'altra ipotesi racconta che il dolce sia nato invece a Torino, ai tempi di Cavour, ma questa versione è la meno supportata da testimonianze.

Nel Gennaio 2013 il dolce è stato dichiarato piatto ufficiale della 6ª Giornata Mondiale della Cucina Italiana.

Questo prelibato piatto, o che sia stato creato in Veneto, piuttosto che in Toscana, o che sia composto da savoiardi o altro... non delude mai il palato...


Per concludere, ecco una nostra esclusiva ricetta del tiramisù in versione light, per palati golosi ma con un occhio alla linea... Buon appetito!


A cura di Fabio Porro

Stampa