http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima della regione Emilia-Romagna
Dal mare Adriatico all'entroterra padano il clima dell'Emilia-Romagna è estremamente variegato. Di tipo temperato subcontinentale, con estati calde e umide e... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMO PASSAGGIO INSTABILE A INIZIO MAGGIO, DOPO CHE L’ATMOSFERA SARÀ SALIT...
L’espansione del promontorio nord africano sul Mediterraneo occidentale e la sua parziale... Leggi tutto...
Immagine IL CALDO PUÒ ATTENDERE
Se non fosse per il Piemonte e per il Ponente Ligure che non sono riusciti a vedere una giornata di... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Firenze (Firenze)
Webcam Firenze: veduta parziale sulla splendida città, capoluogo della Toscana.Centro storico con... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Tiramisù: il dolce conteso (non solo in inverno)

Tiramisù: il dolce conteso (non solo in inverno)
 

Un delizioso Tiramisù

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato il Tiramisù.Questo delizioso dolce è da sempre in testa alla classifica dei dolci più amati, ma anche uno dei più contesi.

Da molti anni questo gustoso dolce viene conteso almeno tra quattro regioni: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte.

Le ricette di questa delizia del "palato" non sono presenti nei libri di cucina almeno fino al XX secolo e da ciò si può dedurre che il nostro Tiramisù sia stato creato non in tempi lontani.

Nella tradizione della pasticceria, presenta delle somiglianze con la zuppa inglese, composta di savoiardi e crema pasticcera, con la famosa charlotta, crema bavarese e savoiardi, appunto.

Nel 1981 l 'esperto enogastronomo Giuseppe Maffioli, storicizza la nascita del noto dolce negli anni 60, presso il ristorante "Alle Beccherie" di Treviso, grazie ad un cuoco pasticcere che aveva lavorato in Germania.Il dolce prodotto in Veneto venne chiamato "tiramesù", che poi fu italianizzato "tiramisù", con alte capacità nutrizionali, ma anche come alcuni affermavano con presunti effetti afrodisiaci.


Una delle leggende narra che la nascita del tiramisù è da ricercare nel centro della nostra Penisola, precisamente nella cittadina di Siena.

Si dice che in occasione di una visita del Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, fu preparato il dolce con l'introduzione per la prima volta nella nostra Penisola del caffè, e con l'aggiunta di un formaggio lombardo, il mascarpone, ed i savoiardi.

Il Granduca fu talmente ammaliato da questo supremo dolce, che volle portare la ricetta fino a Firenze, punto di partenza per artisti, intellettuali, provenienti da tutto il Mondo.Fu chiamato la "
zuppa del Duca", che poi nel tempo si estese fino a Teviso e Venezia.

Un'altra ipotesi racconta che il dolce sia nato invece a Torino, ai tempi di Cavour, ma questa versione è la meno supportata da testimonianze.

Nel Gennaio 2013 il dolce è stato dichiarato piatto ufficiale della 6ª Giornata Mondiale della Cucina Italiana.

Questo prelibato piatto, o che sia stato creato in Veneto, piuttosto che in Toscana, o che sia composto da savoiardi o altro... non delude mai il palato...


Per concludere, ecco una nostra esclusiva ricetta del tiramisù in versione light, per palati golosi ma con un occhio alla linea... Buon appetito!


A cura di Fabio Porro

Stampa