Immagine Fenomeni ottici in atmosfera: gloria, falsa alba, Heiligenschein, pilastri ...
Dopo aver descritto gli , probabilmente i fenomeni ottici più noti e comuni, e aver parlato di altri fenomeni come gli , è la volta di "giochi" ottici... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a... Leggi tutto...
Immagine GENS PREC PROB 1mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 1mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, passione e riscoperta dei luoghi

Il simpatico logo di meteomarta.it

La Meteorologia non è solo passione, ma anche un modo di vivere la Natura. A volte con risvolti inattesi, come la possibilità di far conoscere luoghi meravigliosi del nostro Paese. La testimonianza di Luca Viviani.

Nato nella provincia di Viterbo nell'Aprile del 1991, grazie alla mia passione per la Meteorologia ho conseguito il diploma di perito aeronautico dopo aver frequentato per 5 anni l'istituto tecnico aeronautico.

Ma la passione per nuvole & C. è nata molto prima, quando a soli 12 anni mi fu regalato il mio primo orologio che fungeva da barometro, termometro e bussola, nonché altimetro.

Poi come spesso accade man mano la passione è sempre più aumentata facendomi installare una stazione meteo sia a
Marta (VT) che a San Lorenzo Nuovo (VT), entrambe le località poste sul Lago di Bolsena.
 

In particolare Marta è situato nell'alta Tuscia, sulla sponda meridionale del lago, ad un'altitudine di 315 metri sul livello del mare e con una popolazione di poco superiore ai 3500 abitanti.

La distanza da Viterbo è di circa 24 Km. Con un'incantevole vista verso il lago, l'antico borgo medievale è circondato dalla catena dei monti Volsini e gode di un clima tipico delle regioni centrali tirreniche, ma mitigato dalle brezze del lago stesso.

San Lorenzo Nuovo, 503 slm, fa parte della Comunità Montana Alta Tuscia Laziale ed è situato sul versante settentrionale del Lago di Bolsena, a 35 Km da Viterbo. E' un borgo settecentesco ricco di storia, legata per lo più alle vicende papali susseguitesi nei secoli.

Gode di una strategica posizione geografica grazie alla quale è possibile raggiungere rapidamente le più importanti escursioni turistiche e culturali della zona, come molte famose località umbre, toscane e laziali.

Ricordiamo: Orvieto, il Monte Amiata, le Terme di Saturnia, l'Argentario, Pitigliano, Montefiascone e tutto il comprensorio del lago di Bolsena.

Come per Marta, le estati sono spesso calde, ma non eccessivamente grazie alle costanti brezze di lago e la quota collinare.

Splendida veduta di Marta sul Lago di BolsenaGli inverni invece sono freddi specie se in presenza di venti settentrionali con temperature che possono scendere anche di diversi gradi sotto lo zero e con la neve che fa la sua comparsa in più occasioni specie tra la fine di gennaio e l'inizio di marzo con accumuli anche consistenti.

Non potevano dunque mancare le webcam. Ne ho installate 2, una per ciascuno dei paesi.

Ovviamente ho creato anche dei siti web, raggiungibili su www.meteomarta.it e www.meteosanlorenzonuovo.it dove è possibile trovare tutte le info meteo e le webcam delle rispettive cittadine viterbesi e ulteriori approfondimenti sulla loro storia e cultura.



Luca Viviani




Stampa