Immagine La Meteorologia dalle origini ai giorni nostri
Le origini storiche della meteorologia risalgono ai primi tentativi dell’uomo per scoprire il manifestarsi delle condizioni del tempo. Si trattava di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...
Immagine AUTUNNO... MADE IN ITALY
Da alcuni giorni stiamo vivendo una situazione meteorologica che apporta sull’Italia generali... Leggi tutto...
Immagine «CARPE DIEM» CON L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE!
Dovrei iniziare ad accennarvi della probabilità di una quarta ondata di calore che potrebbe... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Riflessioni sulla Meteorologia

Riflessioni sulla MeteorologiaChi fa il meteorologo di mestiere sa che la Meteorologia è una scienza affascinante, ma allo stesso tempo difficile e, in modo apparentemente paradossale, imprevedibile...

Come per tutte le discipline scientifiche c’è ancora tanta strada da fare per capire a fondo i segreti dei suoi complessi meccanismi e delle sue innumerevoli variabili.

Di conseguenza, prima di inveire sul meteorologo di turno che ha sbagliato le previsioni sul week-end che avevamo scelto per una gita, ricordiamoci che le previsioni meteo emettono, appunto, previsioni e non certezze.

La loro
attendibilità, abbastanza elevata nei primi due giorni (70-90%) scende drasticamente nei giorni successivi. Dopo quattro/cinque giorni la probabilità di una previsione corretta può scendere sotto il 50%. Tutto dipende dai modelli matematici, che inevitabilmente partono con degli errori iniziali e che introducono al loro volta semplificazioni, il tutto amplificandosi poi a mano a mano che la previsione si spinge in là nel tempo.
 

Un altro fattore decisivo per una buona previsione è dato dall’esperienza del previsore. Quello che ammiriamo di più in un meteorologo, oltre la sua bravura, è la moderazione e la capacità di riuscire ad ammettere di aver sbagliato, cosa peraltro inevitabile anche al miglior professionista del mondo (solo chi non fa nulla non sbaglia mai...).

Doti che sicuramente possiedono ad esempio il meteorologo di La7 Capitano Paolo Sottocorona e il Generale Andrea Baroni, già collaboratore del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e che è stato segretario scientifico della Rivista di Meteorologia Aeronautica nonché apprezzatissimo conduttore di rubriche meteo presso la RAI (come “Che Tempo Fa”) ed il quotidiano “La Repubblica”.

Parlare, spiegare e, oseremmo dire, “raccontare” di Meteorologia è un desiderio che ogni appassionato conosce. Il fascino che si prova nello scoprire “come funzionano le cose” e, nella fattispecie, la Fisica dell'Atmosfera, spinge subito a voler rendere partecipi non solo chi già condivide tale passione, ma anche chi sembra “scettico” o addirittura disinteressato a questa materia.

Noi desideriamo contribuire, nel nostro piccolo, a diffondere le emozioni e la conoscenza legate ad una materia, la Meteorologia, che pare essere così difficile, così sfuggevole, ma forse proprio per questo è una così affascinante e incantevole disciplina della Natura.


Data la natura di molte delle informazioni raccolte, sottoforma spesso di articoli tratti da riviste e/o lavori di vari studiosi, vi possono essere delle ridondanze, delle ripetizioni di alcuni argomenti trattati; oppure situazioni raccontate più in dettaglio rispetto ad altre. Ciò deve essere visto, a nostro avviso, come un fatto positivo per le seguenti ragioni: se la stessa informazione è incontrata più volte e spiegata in altri contesti con altre parole, magari anche di autori diversi, essa viene senz’altro compresa ed assimilata più rapidamente ed efficacemente; il concentrarsi su certe situazioni particolari e locali non lede, di per sé, la possibilità di estrapolare considerazioni di carattere più generale (sebbene con la dovuta cautela) applicabili in altri contesti; molti dei concetti esposti che rappresentano i fondamenti della Meteorologia, non sono elencati in modo distaccato e apparentemente separato dal resto degli argomenti, come spesso può accadere in un manuale, ma s’incontrano nell’ambito di fatti o eventi concreti, rendendo ancora una volta più efficace l’attenzione e la comprensione verso tali argomenti.

Buona lettura e buona navigazione.


Stampa