Immagine Milano contro Bologna: analisi climatica Gennaio 2013
Il mese centrale dell’inverno è stato più di stampo autunnale che invernale: mese mite e decisamente piovoso, con numerosi minimi sul ligure e ingressi di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (Wave Period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 5km ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW-5km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa

Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa

Proverbi e detti popoalriChi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari sui vari capricci atmosferici? "Rosso di sera bel tempo si spera" forse è il proverbio per antonomasia e non solo in campo meteorologico.

Il termine proverbio
 proviene latino proverbium, da verbum, cioè "parola". E' un'affermazione o un sentenza breve e concisa, di origine popolare e di vasta diffusione, che contiene una norma, un insegnamento tratti dall'esperienza.

Molti proverbi hanno una diffusione universale e si presentano spesso in modi piuttosto simili tra popoli diversi. Contengono di frequente parole arcaiche o create per l'occasione, con costruzioni insolite, molto spesso sotto forma di metafora e/o in rima che psicologicamente ne rafforzano l'efficacia.

Anche per questo essi tendono ad essere ritenuti portatori di "verità" (o di quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi sono frutto della saggezza popolare...

Tuttavia qualcuno sostiene che non siano altro che la versione codificata di luoghi comuni o del senso comune o legati a usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio stesso, sebbene molti proverbi sono in realtà comuni a lingue diverse.

Noi naturalmente ci concentreremo sui quei detti popolari che si legano in qualche modo alle vicende meteorologiche.

Il tempo che fa o che farà ha sempre avuto grande rilievo e considerazione presso i popoli, specie nelle vicende e tradizioni contadine, dato l'ovvio strettissimo legame esistente tra condizioni meteo e agricoltura.

Vediamo allora, mese per mese, la raccolta che vi proponiamo. Se volete, potete segnalarcene altri, anche in dialetto!

Proverbi e detti popolari del mese di Gennaio
Proverbi e detti popolari del mese di Febbraio
Proverbi e detti popolari del mese di Marzo
Proverbi e detti popolari del mese di Aprile
Proverbi e detti popolari del mese di Maggio
Proverbi e detti popolari del mese di Giugno
Proverbi e detti popolari del mese di Luglio
Proverbi e detti popolari del mese di Agosto
Proverbi e detti popolari del mese di Settembre
Proverbi e detti popolari del mese di Ottobre
Proverbi e detti popolari del mese di Novembre
Proverbi e detti popolari del mese di Dicembre

Stampa