Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e scendendo verso sud e precisamente: l'Alto Lario Occidentale... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Belluno (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Belluno. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Pillole di Matematica: numeri immaginari e numeri complessi
Arrivati a questa tappa del nostro particolare viaggio tra i numeri, abbiamo ormai capito che la... Leggi tutto...
Immagine Andrea Baroni: Signore del Meteo e nella Vita
Il Generale Andrea Baroni ci ha lasciato a 97 anni. Il 13 Novembre 2014 se ne è andato un amico,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa

Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa

Proverbi e detti popoalriChi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari sui vari capricci atmosferici? "Rosso di sera bel tempo si spera" forse è il proverbio per antonomasia e non solo in campo meteorologico.

Il termine proverbio
 proviene latino proverbium, da verbum, cioè "parola". E' un'affermazione o una sentenza breve e concisa, di origine popolare e di vasta diffusione, che contiene una norma, un insegnamento tratti dall'esperienza.

Molti proverbi hanno una diffusione universale e si presentano spesso in modi piuttosto simili tra popoli diversi. Contengono di frequente parole arcaiche o create per l'occasione, con costruzioni insolite, molto spesso sotto forma di metafora e/o in rima che psicologicamente ne rafforzano l'efficacia.

Anche per questo essi tendono ad essere ritenuti portatori di "verità" (o di quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi sono frutto della saggezza popolare...

Tuttavia qualcuno sostiene che non siano altro che la versione codificata di luoghi comuni o del senso comune o legati a usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio stesso, sebbene molti proverbi sono in realtà comuni a lingue diverse.

Noi naturalmente ci concentreremo sui quei detti popolari che si legano in qualche modo alle vicende meteorologiche.

Il tempo che fa o che farà ha sempre avuto grande rilievo e considerazione presso i popoli, specie nelle vicende e tradizioni contadine, dato l'ovvio strettissimo legame esistente tra condizioni meteo e agricoltura.

Vediamo allora, mese per mese, la raccolta che vi proponiamo. Se volete, potete segnalarcene altri, anche in dialetto!

Proverbi e detti popolari del mese di Gennaio
Proverbi e detti popolari del mese di Febbraio
Proverbi e detti popolari del mese di Marzo
Proverbi e detti popolari del mese di Aprile
Proverbi e detti popolari del mese di Maggio
Proverbi e detti popolari del mese di Giugno
Proverbi e detti popolari del mese di Luglio
Proverbi e detti popolari del mese di Agosto
Proverbi e detti popolari del mese di Settembre
Proverbi e detti popolari del mese di Ottobre
Proverbi e detti popolari del mese di Novembre
Proverbi e detti popolari del mese di Dicembre

Stampa