Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 12h Snow
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Americana. Neve accumulata in 12 ore e 0°C... Leggi tutto...
Immagine Icon 2m Temp ITA (Wz)
Le temperature a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Domenica 24 Novembre 2019: ORA IL MALTEMPO SI SPOSTA ANCHE AL CENTRO-SUD

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 23 Novembre 2019 17:00

Domenica 24 Novembre 2019: ORA IL MALTEMPO SI SPOSTA ANCHE AL CENTRO-SUD

Il maltempo si sposta verso il Centro-SudPiove incessantemente al Nord-Ovest e continuerà a farlo ancora in parte fino a domani, domenica 24 novembre, quando la configurazione barica sull’area italica inizierà a spostare la distribuzione delle precipitazioni a causa della sua graduale evoluzione verso levante. Il minimo che sta infatti accompagnando l’intensa perturbazione atlantica giunta ieri sera con la propria parte più avanzata è previsto, nel corso delle prossime 24 ore, scivolare verso il settore ionico insieme all’intenso nastro trasportatore caldo ben impostato dal forte richiamo sciroccale che, oltre a trasportare quella vorticità ciclonica in grado di avvitare l’aria su sé stessa nei suoi moti verticali verso l’alto, trasporta anche il carburante “umidità” necessario per formare nubi e precipitazioni.

Con il graduale spostamento del sistema ciclonico, il canale perturbato andrà a interessare anche le regioni centro-meridionali già da questa sera ad iniziare dai settori occidentali, Lazio e Sicilia in primis.

Tra la prossima notte e la mattina di domani il richiamo meridionale interesserà soprattutto i settori tirrenico meridionale e ionico (Campania, Sicilia orientale, Calabria) ed entro la serata di domani, evolvendo ulteriormente verso levante insieme alla depressione, il flusso caldo-umido concentrerà i fenomeni più intensi su Basilicata, Puglia e sul settore adriatico centrale.

Proprio durante il passaggio dell’area perturbata sono attese precipitazioni che localmente potrebbero essere anche di forte intensità, tant’è che risulta medio-alta la probabilità di avere temporali intensi accompagnati da piogge che puntualmente potrebbero assumere carattere di nubifragio.


Nella giornata di domani le precipitazioni insisteranno ancora sul Piemonte perché, pur andando gradualmente attenuandosi, sarà comunque sempre attivo il sollevamento orografico del flusso in arrivo dai quadranti via via più orientali ad opera dei rilievi alpini e prealpini occidentali dove sono ancora attese cumulate complessivamente significative. Inizialmente, le precipitazioni organizzate e a tratti ancora intense interesseranno anche il Ponente Ligure, ma nel corso del giorno e in particolare dal pomeriggio la situazione andrà gradualmente migliorando perché la rotazione del flusso dai quadranti settentrionali farà entrare il settore costiero e dell’immediato entroterra della regione nel regime del sottovento che, contrariamente a quanto accade nella dinamica del sollevamento orografico, in questo caso inibisce le precipitazioni facendole cessare.

A partire dalla notte su lunedì, la tendenza ad un generalizzato miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni centro-settentrionali scriverà la parola “fine” a questa intensa fase di maltempo e aprirà un periodo più variabile, in cui ci sarà spazio anche per pause soleggiate e asciutte. Ma questa è un’altra storia che riprenderemo a scrivere e a narrare la prossima settimana.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa