Immagine Stati termodinamici dell'atmosfera
Iniziamo pertanto con il concetto di: La pressione P è il rapporto fra la forza F agente perpendicolarmente ad una superficie e l'area A di tale superficie:... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine Maggio 2012: Milano e Bologna a confronto
Maggio è stato un mese piovoso per entrambe (sopramedia pluviometrica), caratterizzato da... Leggi tutto...
Immagine Ricette e meteo: viaggio nella stagionalità culinaria
I piaceri della Tavola, quella delle tradizioni, quella dei nostri Nonni e delle nostra Mamme.I... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine GENS 850hPa Temp
Ensemble GFS. 21 membri mediati per la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa o millibar.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Proverbi e detti popolari del mese di Settembre

Proverbi e detti popolari del mese di Settembre

Settembre, si comincia la raccolta dell'uvaWikipedia docet: << Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.I segni zodiacali di settembre sono Vergine e Bilancia (dal 23 settembre), mentre le stagioni sono estate e autunno (dal 22 o 23 settembre), infatti settembre è l'ultimo mese di estate e il primo di autunno. Il nome deriva dal latino september, a sua volta da septem, "sette", perché era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nel 37 l'imperatore Caligola mutò il nome del mese in "Germanico" in onore dell'omonimo padre, ma alla morte dell'imperatore il nome tornò quello originale. >>

Nell’immaginario collettivo l’arrivo di settembre coincide con la fine della pausa estiva e con la conseguente ripresa delle normali attività scolastiche e lavorative. Sotto il profilo astronomico, è il mese dell’equinozio d’autunno: un fenomeno che si verifica il 22 o il 23 settembre e che vede il Sole in posizione perpendicolare rispetto alla linea dell’equatore, dando in questo modo uguale durata al giorno e alla notte. Con esso ha inizio la stagione autunnale.

Curiosità

  • 11 Settembre 2001: attentato alle Torri Gemelle e al Pentagono.
  • 8 settembre 1943: armistizio con gli alleati, sbandamento delle truppe, nascita della RSI e del CLN; sbarco americano in Sicilia.

Proverbi

A San Michele (29 settembre) il calore va in cielo. Per San Michele la giuggiola nel paniere.
Quando vedi le rondine a San Michel l'inverno arriva dopo Natale.Settembre, per il povero è già inverno.
Se in Settembre senti tonare tini e botti puoi preparare.
Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende.
Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende.
Di Settembre la notte col dì contende.
Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti.
La pioggia di settembre è veleno per l'uva.
L’uva settembrina, è fragola zuccherina.
A settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna.
Quando la cicala canta in settembre, non comprare grano da vendere.
Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina.
Brache, tela e meloni in settembre non son buoni.
Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto.
Di Settembre l'uva rende e il fico pende.
Da Settembre prima la bianca, che di pendere è già stanca (riferito all’uva).
Ogni uccello di settembre è beccafico.
Se fa bello per San Gorgone (6 Settembre) la vendemmia va benone.
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio.
Santa Croce (14 Sett.) pane e noce.
Settembre caldo e asciutto maturare da ogni frutto.
A Settembre che è esperto non viaggia mai scoperto.
Per San Michele ( 29 Sett.) l'uva è come il miele.
Per Santa Eufemia ( 16 Sett.) comincia la vendemmia.
San Matteo (21 Sett.) addolcisce i grappoli.

Stampa