Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del Montiferru. Di conseguenza anche il clima ne risente.Il clima... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine È TORNATO L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: PER QUALE MOTIVO?
Dall’analisi attuale della disposizione dei centri motore del tempo, inquadrabili sulla... Leggi tutto...
Immagine GRAN CALDO AGLI SGOCCIOLI: ENTRO VENERDÌ TEMPORALI ANCHE FORTI SUL VERSANTE ADR...
Il promontorio nord africano è ormai in procinto di ritirarsi sull’entroterra sahariano e di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Proverbi e detti popolari del mese di Ottobre

Proverbi e detti popolari del mese di Ottobre

I colori dell'Autunno a OttobreWikipedia docet: << Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Il nome deriva dal latino october, perché era l'ottavo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. L'imperatore Commodo operò una riforma in base alla quale il mese assumeva uno dei suoi titoli, Invictus, ma dopo la sua morte la riforma fu abbandonata. >>

Il mese è caratterizzato da una minore esposizione alla luce del sole, sancita anche dal ritorno, nei paesi dell’Unione Europea, all’ora solare con le lancette spostate un’ora indietro. In realtà, dal punto di vista climatico c’è la stessa imprevedibilità che si verifica a marzo; non a caso i romani li mettevano in relazione, consacrandoli entrambi a Marte, ora come dio della guerra, allegoria dello scontro con l’inverno (a ottobre), ora come dio della rinascita (a marzo).

Giallo e rosso sono i colori predominanti il paesaggio naturale, scarsi i momenti di raccolta dei frutti della terra.

Curiosità

  • 2 Ottobre 1860: si chiude la battaglia di Garibaldi contro l'esercito Borbonico. La conquista del regno delle due Sicilie da parte dei mille venne facilitata dall'intervento del patriota salentino Liborio Romano e dai migliaia di meridionali che appoggiarono l'impresa.

Proverbi

Ottobre gelato, ogni insetto è debellato.
Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.
Ottobre è quasi matto, ma nessuno gli fa il ritratto.
Ottobre piovoso, campo prosperoso.
Vento d'ottobre grida come l'orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco.
Se di ottobre scroscia e tuona, l'invernata sarà buona.
Ottobre è bello, ma tieni pronto l'ombrello.
Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina.
Per S. Simone (28 ottobre) il galletto si fa cappone.
Per S. Simone (28 ottobre) la nespola ripone.
A San Simone il ventaglio si ripone.
viene ottobre bello, leva il vino dal mastello.
Ottobre, il vino è nelle doghe A S. Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco.
Per S. Reparata (8 ottobre), ogni oliva è inoliata.
Se piove per S. Gorgonio (9 ottobre), tutto ottobre è un demonio.
Per S. Teresa (15 ottobre), semina a distesa.
Per San Gallo (16 ottobre), para via e non fai fallo.
Da San Gallo (16 ottobre) ara il monte e semina la valle.
O molle o asciutto, per S. Luca (18 ottobre) semina tutto.

Stampa