Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DEPRESSIONE AFRICANA IN RISALITA TRA SABATO E DOMENICA SARÀ RESPONSABILE DI UNA...
La perturbazione atlantica che oggi ha interessato soprattutto le nostre regioni... Leggi tutto...
Immagine VERSO UNA FASE ATMOSFERICA PIÙ STABILE
La prima decade di dicembre è stata appena consegnata agli annali climatologici per essere... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marco Franceschini, meteo e passione allo stato puro

Marco Franceschini in Video

Marco Franceschini, classe 1976, un vero appassionato meteo di quelli che piacciono a noi, ovvero della "vecchia scuola", di quando la meteorologia era solo una cosa seria...


[...] proviamo, per esempio, a prevedere il tempo che farà tra un anno alla stessa data di oggi.Prima di tutto bisogna scrivere quanto si sa sullo stato dell'atmosfera in questo istante e poi bisogna inserire nel computer i dati storici [...]Supponiamo che il risultato sia: bel tempo, senza nuvole.Orbene, si dà il caso che da qualche parte, sul pianeta, una farfalla abbia spiccato il volo proprio nel momento in cui il computer ha cominciato a lavorare.Non si è quindi tenuto conto del soffio leggero provocato dal movimento delle sue ali...Ciò è sufficiente amodificare il pronostico per l'anno seguente: pioverà! [Hubert Reeves]

Migliaia di stazioni di controllo sulla terra e a bordo di navi che stazionano in pieno oceano, centinaia di satelliti: il tutto collegato 24 ore su 24 con centri di elaborazione dati per produrre previsioni del tempo... anche quelle che vedrete sui video.


Ma nonostante i miliardi di calcoli effettuati quotidianamente da questi “cervelloni”, nessun meteorologo serio azzarda previsioni certe al cento per cento... basta infatti un movimento di ali di un piccolo e raffinato insetto per sbagliare...


Sono nato nel mese di novembre del 1976 in provincia di Vicenza. Sarà il mese di nascita, prossimo all’inverno, sarà qualche altra motivazione, ma sin da piccolo passavo ore a scrutare la fioca luce del lampione davanti casa per vedere le scendevano i primi fiocchi di neve quando veniva preannunciato l’arrivo della Dama Bianca. E con apprensione seguivo il tramutare della neve in pioggia in occasione di nevicate d’addolcimento.

Questa passione per il tempo meteorologico mi ha tenuto compagnia fin alla mia laurea in Statistica. E qui tabelle, numeri, temperature massime da confrontare, serie storiche da analizzare. Poi la decisione di approfondire, in maniera personale la meteorologia. Siamo nel 2004.

Con coraggio mi sono messo in contatto con Paolo Sottocorona per essere orientato nella giusta maniera. Sempre con coraggio mi sono messo in contatto con Stefano Ghetti che per molti anni ha tenuto una rubrica meteo su Radio Capital. Ed è stato proprio Stefano a spingermi nel 2011 alla produzione di video di previsioni del tempo. Ma facciamo un passo indietro.

Nel 2006 ho fondato il sito vicenzameteo.it e a partire dallo stesso anno ho iniziato a collaborare con il Giornale di Vicenza con una rubrica meteo che esce il venerdì con le previsioni per il week-end. Dal 2008 ho iniziato una collaborazione con BluRadioVeneto con un bollettino quotidiano. Per poi buttarmi nella tv, dapprima a Telechiara e poi Tva Vicenza.


Sfortunatamente non vivo di meteorologia. Lavoro altrove e divido questa passione con la musica, avendo studiato da giovincello pianoforte ed organo. In tutta questa narrazione non posso dimenticare mia moglie che quotidianamente mi sostiene e miei genitori, fans accaniti fin da quando andavo in tv...


Marco Franceschini


Stampa