Immagine WRF Wind Gust (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è l'individuazione dei picchi massimi.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Praia a Mare (Cosenza)
Webcam Praia a Mare (CS), regione Calabria. Panoramica dalla spiaggia. Veduta su Praia a Mare con... Leggi tutto...
Immagine Calcolo punto di rugiada e temperatura bulbo bagnato
Il punto di rugiada, o dew point, è la temperatura alla quale occorre raffreddare l'aria affinché... Leggi tutto...
Immagine Pan di Spagna con zabaione e uvetta
IngredientiPreparazioneCotturaNote6 uova + 4 tuorli per la crema150 gr di farina tipo 00260 gr di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Davide Santini, giovanissimo Meteo Man!

Visuale da Milano

Davide Santini, classe 1989, studente di fisica dell'Università di Bologna amante di meteorologia, climatologia e fenomeni estremi, si racconta.


Per passione scrivo articoli meteorologici sia sul clima che su reportage di eventi particolarmente interessanti: risiedo anche a Milano periferia sud ed è qui che ho scritto la quasi totalità dei miei lavori.

In questi ultimi faccio sempre riferimento alla mia stazioncina situata sul terrazzo del mio palazzone di periferia: purtroppo è stata un’odissea poterla mettere su (la conosciamo tutti la burocrazia, contattare l’amministratore, ecc.) e difficilmente posso andarla a controllare.

Per questo spesso e volentieri uso i dati di “Milano Selvanesco”, una stazione professionale del centro meteorologico lombardo, distante da me solo 600 metri e avente la mia stessa identica orografia, ovvero pianura lombarda: in questo modo i dati forniti da essa sono estremamente simili ai miei e di sicuro non ha tutti i problemi burocratici che ho io!

A ogni modo, pur risiedendo ancora per poche centinaia di metri nel comune di Milano, godo di una vista eccezionale (abito al 7 piano) e nelle giornate limpide scorgo tutta la catena alpina, dal Monviso, al Monte Rosa, al Resegone.
 

Tutt’altra storia invece a Bologna, dove la visuale non è certo paragonabile con quella milanese: nella foto in alto si nota tutto l’arco alpino e sulla destra la sagoma del Monte Rosa, nella seconda foto cumulogenesi nel bolognese.

A Bologna, invece, mi baso sulla stazione ASMER del quartiere Reno, distante in linea d’aria circa 1,5 km (io risiedo in quartier Bolognina).

Ogni giorno acquisisco i dati delle suddette stazioni, li elaboro e da lì scrivo i miei articoli, valutandone le caratteristiche, analizzando le medie storiche, mostrando foto e così via...

Di solito la prima cosa che faccio quando accendo il PC è controllare siti meteo di previsioni, di clima e di carte meteorologiche, nonché aggiornare i dati climatologici.

Ho questa passione oramai da una decina d'anni e ho sul mio computer circa 30000 foto (!) di eventi atmosferici in genere (temporali, arcobaleni, iridescenze, nevicate, altostrati, ecc...) e almeno 1000 video. Ogni evento memorabile cui ho assistito rimane impresso nella mia memoria per sempre, infatti ricordo benissimo anche gli eventi temporaleschi più vecchi.


Insomma la meteorologia, la climatologia e le forze della natura sono la mia vita!

Davide Santini


Stampa