Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le altitudini più elevate, nelle vicinanze del confine con la... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geyser, fumarole, sorgenti termali: il soffio caldo dei vulcani

Geyser, fumarole e sorgenti termali: quando l'attività vulcanica è un soffio caldo

Classico Geyser con spruzzi d'acqua e vapori caldiUn'attività vulcanica si manifesta anche soltanto con emissioni di gas, vapori e altri liquidi atemperature più o meno alte.

Queste manifestazioni vulcaniche secondarie possono accompagnare la vita di un vulcano attivo, oppure possono rappresentarne la fase senile e persistere anche quando il vulcano è estinto e non si aspetta più un suo risveglio.

Fumarole

Si tratta di buchi o spaccature dei terreno da cui fuoriescono gas e vapori, talvolta a elevata pressione e temperatura.

Le fumarole possono essere distribuite attorno ai crateri vulcanici attivi, oppure lontano da essi, comunque in corrispondenza di masse magmatiche sepolte.

I composti chimici chesi riscontrano nelle fumarole sono soprattutto l'acqua, l'anidride carbonica, cloruri e soifati.

Questa miscela si forma a causa dell'infiltrazione nel terreno di acque meteoriche che, venendo a contatto con le masse magmatiche ancora calde, si surriscaldano, migrano verso l'alto e si arricchiscono delle sostanze contenute nelle rocce vulcaniche.

Geyser

Sono fontane d'acqua che emettono, a intermittenza, potenti getti in grado disollevarsi fino a decine di metri.

Questo meccanismo viene spiegato ammettendo che un antico condotto vulcanico, alla cui base si trova una massa magmatica ancora calda, venga continuamente riempito da acque sotterranee.

Quando sono raggiunte le temperature di ebollizione dell'acqua, la pressione sale e si forma il getto ascendente. Quindi si ha la depressione, la ricarica e un nuovo ciclo di espulsione.

Molto famosi e caratteristici sono ad esempio i geyser islandesi.

Sorgenti termali

Alcune regioni in cui il vulcanismo si può considerare ormai estinto continuano a essere caratterizzate, per millenni, da emissioni di gas residui e regimi termici anomali.

Quando a questi fattori si aggiunge la presenza di acque minerali sotterranee, si stabilisce una circolazione di fluidi, detti appunto termali, che talvolta arrivano in superficie e possono essere sfruttati per scopi terapeutici (bagni, fanghi, inalazioni, ecc.).
 
Stampa