http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Giappone
Il Giappone è in realtà un arcipelago, composto da più di 3.000 tra isole e isolette. Molto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vibo Valentia
Affacciata ad ovest sul mar Tirreno, la provincia di Vibo Valentia confina a nord-est con la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Barbiano (Bolzano)
Webcam Barbiano, panoramica in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Branzi (Bergamo)
Webcam a Branzi, panorama in provincia di Bergamo (BG), regione Lombardia. Rifugio Laghi... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geyser, fumarole, sorgenti termali: il soffio caldo dei vulcani

Geyser, fumarole e sorgenti termali: quando l'attività vulcanica è un soffio caldo

Classico Geyser con spruzzi d'acqua e vapori caldiUn'attività vulcanica si manifesta anche soltanto con emissioni di gas, vapori e altri liquidi atemperature più o meno alte.

Queste manifestazioni vulcaniche secondarie possono accompagnare la vita di un vulcano attivo, oppure possono rappresentarne la fase senile e persistere anche quando il vulcano è estinto e non si aspetta più un suo risveglio.

Fumarole

Si tratta di buchi o spaccature dei terreno da cui fuoriescono gas e vapori, talvolta a elevata pressione e temperatura.

Le fumarole possono essere distribuite attorno ai crateri vulcanici attivi, oppure lontano da essi, comunque in corrispondenza di masse magmatiche sepolte.

I composti chimici chesi riscontrano nelle fumarole sono soprattutto l'acqua, l'anidride carbonica, cloruri e soifati.

Questa miscela si forma a causa dell'infiltrazione nel terreno di acque meteoriche che, venendo a contatto con le masse magmatiche ancora calde, si surriscaldano, migrano verso l'alto e si arricchiscono delle sostanze contenute nelle rocce vulcaniche.

Geyser

Sono fontane d'acqua che emettono, a intermittenza, potenti getti in grado disollevarsi fino a decine di metri.

Questo meccanismo viene spiegato ammettendo che un antico condotto vulcanico, alla cui base si trova una massa magmatica ancora calda, venga continuamente riempito da acque sotterranee.

Quando sono raggiunte le temperature di ebollizione dell'acqua, la pressione sale e si forma il getto ascendente. Quindi si ha la depressione, la ricarica e un nuovo ciclo di espulsione.

Molto famosi e caratteristici sono ad esempio i geyser islandesi.

Sorgenti termali

Alcune regioni in cui il vulcanismo si può considerare ormai estinto continuano a essere caratterizzate, per millenni, da emissioni di gas residui e regimi termici anomali.

Quando a questi fattori si aggiunge la presenza di acque minerali sotterranee, si stabilisce una circolazione di fluidi, detti appunto termali, che talvolta arrivano in superficie e possono essere sfruttati per scopi terapeutici (bagni, fanghi, inalazioni, ecc.).
 
Stampa