Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei comuni di Sutrio, Ovaro e Ravascletto

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Riccione (Rimini)
Webcam a Riccione: panoramica di spiaggia e mare. Siamo in provincia di Rimini (RN), regione Emilia... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO CI PROVA
Nell’ultima analisi relativa all’evoluzione meteorologica prevista a cavallo tra la seconda e... Leggi tutto...
Immagine L'Uragano IDA
I cicloni tropicali sono macchine termiche particolarmente efficienti.Convertono in piogge... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'anno peggiore in cui essere vivi? Il 536 d.C.

secondo un nuovo rapporto di Science Magazine

Disastri... vulcaniciScienziati e storici si sono uniti per cercare di identificare quello che loro chiamano “l'anno peggiore in cui vivere” cioè il 536 dopo Cristo, almeno secondo un nuovo rapporto di Science Magazine. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Antiquity, quell'anno una massiccia eruzione vulcanica in Islanda fece esplodere nell'atmosfera una densa e pesante nuvola di cenere nera, avvolgendo l'emisfero settentrionale nell'oscurità, giorno e notte, per ben 18 mesi.

Altre due eruzioni nel 540 e 547 aggiunsero solo ulteriore materiale alla restante nube di cenere ancora esistente. Con il sole oscurato dalla cenere, le temperature ovviamente scesero drasticamente, portando a una diffusa impossibilità di coltivare le colture e quindi alla fame.

Nell'Impero romano d'Oriente, un'epidemia della peste bubbonica del 542 d.C. uccise milioni di persone e provocò un collasso economico che durò circa 30 anni.

"È stato l'inizio di uno dei peggiori periodi per esistere, se non l'anno peggiore", ha dichiarato Michael McCormick, storico e archeologo e che ha partecipato all'iniziativa dell'Università di Harvard di approfondire la scienza del passato umano.

In precedenza si pensava che l'eruzione fosse avvenuta negli Stati Uniti occidentali, ma in antiche carote di ghiaccio prelevate dal ghiacciaio del Colle Gnifetti, nelle Alpi svizzere, hanno trovato frammenti di vetro vulcanico che potrebbero essere ricondotti a rocce vulcaniche provenienti dall'Islanda.

"L'Islanda è molto più vicina alla Gran Bretagna e all'Europa nordoccidentale rispetto alla California, il che significa che l'impatto di questa eruzione sul clima in queste aree sarebbe stato molto più grande di quanto si pensasse in precedenza", ha dichiarato Christopher Loveluck, autore principale dello studio sull'antichità.


"Avrebbe reso i posti molto freddi molto rapidamente e sarebbe stato più avvertito in Gran Bretagna e nei paesi dell'Europa nord-occidentale, le conseguenze per queste aree sarebbero state immediate, con una maggiore probabilità di carestia e gravi problemi per la salute salute a causa della scarsa resa delle colture". Comunque, a prescindere dalla posizione dell'eruzione, i ricercatori hanno affermato che le condizioni meteorologiche dovevano essere tali da spingere il "pennacchio" dal vulcano verso sud-est attraverso l'Europa e l'Asia, provocando una devastante nebbia vulcanica.

A cura di Dario De Santis
Fonte: Weather.com

Stampa