Immagine L'indice di teleconnessione forse più gettonato: la NAO
Difatti il "loro" utilizzo è diventato indispensabile e di grande aiuto per comprendere i "movimenti" atmosferici su un'ampia area del Globo, ma che poi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PIOGGIA IN ARRIVO SUL BAGNATO: INIZIO SETTIMANA CON UNA NUOVA FASE INSTAB...
Passata l’intensa fase di maltempo che ha penalizzato in modo particolare le regioni... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO PREVISTO FINO A MARTEDÌ 30 NOVEMBRE, ALL'INSEGNA DEL PRIMO SUSSULTO IN...
Dopo aver seguito per diversi giorni l’evoluzione della saccatura artica attraverso le... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Climatologia | Il Tempo in media e agli estremi

Temperatura media del nostro pianeta Esiste un modo semplice per ricordare e capire meglio la differenza tra Meteorologia e Climatologia.

Cioè fra il tempo che fa e quello che "in media" accade su una determinata area geografica, più o meno grande.

In semplici ma efficaci parole si potrebbe riassumere dicendo che mentre la Meteorologia si occupa di come dobbiamo vestirci in un determinato giorno, il clima rappresenta l'insieme dei vistiti che dobbiamo tenere nel nostro guardaroba...

In Climatologia, dunque, non interessa tanto il singolo evento atmosferico o il tempo che fa in un giorno "x", quanto la "media" (calcolata in almeno 30 anni) degli eventi, insieme alla loro frequenza e intensità.

Per comprendere perché non possiamo accontentarci dei valori medi, facciamo un esempio con le temperature: due località hanno avuto entrambe una media di 10°C, ma mentre in una i valori max e min sono stati, rispettivamente, 16 e 4, nell'altra si è registrata una massima di 11 gradi e una minima di 9...

Questo discorso vale in generale su scala mensile, stagionale, annuale. E anche per altri parametri come l'umidità relativa o le precipitazioni. Per queste ultime, in particolare, potete capire come sia di fondamentale importanza conoscerne la distribuzione nell'arco dell'anno: a parità di quantitativi, queste piogge sono concentrate in pochi episodi violenti? O ben "spalmate" in più eventi continui e moderati?

Questa sezione è dedicata dunque ad approfondimenti legati al clima, a eventi particolari e alle varie teorie e scuole di pensiero su cosa sta accadendo al nostro pianeta, argomenti nei quali spesso la comunità scientifica si divide e dove la politica, purtroppo, non se ne occupa come forse dovrebbe.

Un insieme a parte di articoli, infine, viene dedicato al clima delle varie zone del mondo e quindi a tutti coloro che, dovendo scegliere una meta per i loro viaggi, desiderano saperne di più circa il clima che potrebbero incontrare e decidere così in quale periodo dell’anno sia meglio partire. Naturalmente ricordiamo come il clima rappresenti una media statistica del tempo meteorologico che si verifica in una certa zona geografica.


Questo significa che non si possono escludere, localmente e in particolari momenti, condizioni atmosferiche anche sensibilmente diverse da quelle che, di consueto, si registrano. Tenere presente inoltre che quando ci si riferisce alle varie stagioni, queste sono da intendersi relativamente all'emisfero di appartenenza, ricordando che tra i due emisferi Nord e Sud mediante i quali il nostro pianeta è suddiviso, le stagioni sono invertite. Infine, se non diversamente specificato, le temperature indicate sono da considerarsi come valori medi climatici.


<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>Pagina 4 di 7