Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti

Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti

Dicembre dal "volto" autunnale, più che invernale, è la sintesi del rapporto stilato in questi giorni dal ISAC-CNR.Sulla nostra Penisola nel mese di Dicembre si sono contraddistinte due fasi meteo ben diverse fra loro: la prima con la presenza di un potente campo di Alta pressione, con temperature elevate in quota, specie sul settentrione.

La seconda molto dinamica, con il transito di diversi fronti atlantici, di cui quello più "incisivo" nelle Festività natalizie, con accumuli precipitativi ingenti.Difatti nell'ultima decade di Dicembre la piovosità è risultata oltre la norma del 14%, specie al Nord-ovest ed al Sud.

Il mese di Dicembre secondo i dati ISAC-CNR, si è distinto per le termiche oltre la media stagionale, specie nell'ultima decade.Nessun record, poiché si tratterebbe del 22-esimo Dicembre più caldo dal 1800, con uno scarto positivo di +0,82°C, ma meno caldo del Dicembre 2004, 2006, 2011.

La mappa elaborata dal centro di ricerca del ISAC-CNR, evidenzia le anomalie termiche sulla nostra Penisola, più "concentrate" al Nord, specie nel Triveneto...

Deviazione in percentuale per le precipitazioni


Deviazione in percentuale per le temperature


A cura di Fabio Porro

Stampa