http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear
Watt Unità di potenza che indica l’energia (o il lavoro) per unità di tempo. La potenza viene... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DI UN PROMONTORIO NORD AFRICANO SEMPRE PIÙ INC...
La stabilità delle condizioni atmosferiche ha ormai ripreso il dominio della nostra penisola, dopo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti

Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti

Dicembre dal "volto" autunnale, più che invernale, è la sintesi del rapporto stilato in questi giorni dal ISAC-CNR.Sulla nostra Penisola nel mese di Dicembre si sono contraddistinte due fasi meteo ben diverse fra loro: la prima con la presenza di un potente campo di Alta pressione, con temperature elevate in quota, specie sul settentrione.

La seconda molto dinamica, con il transito di diversi fronti atlantici, di cui quello più "incisivo" nelle Festività natalizie, con accumuli precipitativi ingenti.Difatti nell'ultima decade di Dicembre la piovosità è risultata oltre la norma del 14%, specie al Nord-ovest ed al Sud.

Il mese di Dicembre secondo i dati ISAC-CNR, si è distinto per le termiche oltre la media stagionale, specie nell'ultima decade.Nessun record, poiché si tratterebbe del 22-esimo Dicembre più caldo dal 1800, con uno scarto positivo di +0,82°C, ma meno caldo del Dicembre 2004, 2006, 2011.

La mappa elaborata dal centro di ricerca del ISAC-CNR, evidenzia le anomalie termiche sulla nostra Penisola, più "concentrate" al Nord, specie nel Triveneto...

Deviazione in percentuale per le precipitazioni


Deviazione in percentuale per le temperature


A cura di Fabio Porro

Stampa