Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia.
Immagine WRF Prec Type (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Nel mese di Novembre si sono registrate temperature più calde delle medie sulla superficie terrestre, ma anche su quelle degli oceani.

Lo riferisce il NOAA, definendo il Novembre 2013 il mese più caldo degli ultimi 134 anni, con temperature anomale in buona parte del Pianeta.

Lo scarto positivo è di 0,78 °C (1,40 °F), superiore alla media del 20° secolo.Nel mese di Novembre alcune aree hanno sperimentato temperature mensili più calde rispetto alla media, tra cui l'America centrale, le coste nord africane, e l'Euroasia. Gran caldo anche in gran parte della Russia meridionale, nel sud dell’India e del Madascar.

Solo il sud-ovest della Groenlandia, parte del sud America è l'Australia hanno registrato temperture di poco sotto le medie stagionali.

Il record del Novembre 2013 supera quello del 2004, con uno scarto positivo di 0,03 °C (0,05 °F), il sesto più alto fra tutti i mesi record, ma anche il più alto dal Marzo 2010, e con la presenza anche di El Niño nell'Oceano Pacifico centro-orientale.

Esempio di mappatura dati NOAA


Fonte: NOAA

Stampa