Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine INIZIAMO DA OGGI LA CONTA DEGLI EVENTI ESTREMI CALDO-FREDDO: VI PRESENTO LA PROC...
Questo articolo è di presentazione di un’analisi che porteremo avanti strada facendo, seguendo... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI TRE GIORNI CON LA PRIMA PROVA D’ESTATE SU GRAN PARTE DELL’EUROPA E ...
Il promontorio nord africano ha iniziato oggi a espandersi verso l’Europa conquistando la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Nel mese di Novembre si sono registrate temperature più calde delle medie sulla superficie terrestre, ma anche su quelle degli oceani.

Lo riferisce il NOAA, definendo il Novembre 2013 il mese più caldo degli ultimi 134 anni, con temperature anomale in buona parte del Pianeta.

Lo scarto positivo è di 0,78 °C (1,40 °F), superiore alla media del 20° secolo.Nel mese di Novembre alcune aree hanno sperimentato temperature mensili più calde rispetto alla media, tra cui l'America centrale, le coste nord africane, e l'Euroasia. Gran caldo anche in gran parte della Russia meridionale, nel sud dell’India e del Madascar.

Solo il sud-ovest della Groenlandia, parte del sud America è l'Australia hanno registrato temperture di poco sotto le medie stagionali.

Il record del Novembre 2013 supera quello del 2004, con uno scarto positivo di 0,03 °C (0,05 °F), il sesto più alto fra tutti i mesi record, ma anche il più alto dal Marzo 2010, e con la presenza anche di El Niño nell'Oceano Pacifico centro-orientale.

Esempio di mappatura dati NOAA


Fonte: NOAA

Stampa