Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine MODESTA PERTURBAZIONE IN TRANSITO TRA GIOVEDI E VENERDI
Siamo entrati nel clou della stagione autunnale dal punto di vista climatologico, ma alle nostre... Leggi tutto...
Immagine L'Aquila, per non dimenticare... dopo il terremoto del 6 Aprile 2009
Ho visitato l’Aquila varie volte per questioni di lavoro, prima che accadesse ciò che è... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Firenze (Firenze)
Webcam Firenze: veduta parziale sulla splendida città, capoluogo della Toscana.Centro storico con... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Nel mese di Novembre si sono registrate temperature più calde delle medie sulla superficie terrestre, ma anche su quelle degli oceani.

Lo riferisce il NOAA, definendo il Novembre 2013 il mese più caldo degli ultimi 134 anni, con temperature anomale in buona parte del Pianeta.

Lo scarto positivo è di 0,78 °C (1,40 °F), superiore alla media del 20° secolo.Nel mese di Novembre alcune aree hanno sperimentato temperature mensili più calde rispetto alla media, tra cui l'America centrale, le coste nord africane, e l'Euroasia. Gran caldo anche in gran parte della Russia meridionale, nel sud dell’India e del Madascar.

Solo il sud-ovest della Groenlandia, parte del sud America è l'Australia hanno registrato temperture di poco sotto le medie stagionali.

Il record del Novembre 2013 supera quello del 2004, con uno scarto positivo di 0,03 °C (0,05 °F), il sesto più alto fra tutti i mesi record, ma anche il più alto dal Marzo 2010, e con la presenza anche di El Niño nell'Oceano Pacifico centro-orientale.

Esempio di mappatura dati NOAA


Fonte: NOAA

Stampa