http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il Lago di Bolsena e il Mini Lake-Effect Storm
Il Lago di Bolsena, famoso per essere il lago di origine vulcanica più grande d'Europa, è molto noto per chi è delle mie parti anche come punto di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (USA)
Gli Stati Uniti d'America (USA, United States of America, sono una repubblica federale... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (Wave Period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Novembre 2013 caldo record secondo il rapporto NOAA

Nel mese di Novembre si sono registrate temperature più calde delle medie sulla superficie terrestre, ma anche su quelle degli oceani.

Lo riferisce il NOAA, definendo il Novembre 2013 il mese più caldo degli ultimi 134 anni, con temperature anomale in buona parte del Pianeta.

Lo scarto positivo è di 0,78 °C (1,40 °F), superiore alla media del 20° secolo.Nel mese di Novembre alcune aree hanno sperimentato temperature mensili più calde rispetto alla media, tra cui l'America centrale, le coste nord africane, e l'Euroasia. Gran caldo anche in gran parte della Russia meridionale, nel sud dell’India e del Madascar.

Solo il sud-ovest della Groenlandia, parte del sud America è l'Australia hanno registrato temperture di poco sotto le medie stagionali.

Il record del Novembre 2013 supera quello del 2004, con uno scarto positivo di 0,03 °C (0,05 °F), il sesto più alto fra tutti i mesi record, ma anche il più alto dal Marzo 2010, e con la presenza anche di El Niño nell'Oceano Pacifico centro-orientale.

Esempio di mappatura dati NOAA


Fonte: NOAA

Stampa