Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - La Spezia (La Spezia)
Webcam a La Spezia (SP), regione Liguria. La prima inquadra il Golfo di La Spezia con le Isole... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 2m
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs all'altezza standard... Leggi tutto...
Immagine Snow Cover NE
Una mappa che esprime, per il Nord Emisfero, la distribuzione attuale della copertura nevosa.... Leggi tutto...
Immagine NASA: una nuova meravigliosa immagine di Giove
Il veicolo spaziale Juno della NASA ha catturato questa mirabile visione dell'emisfero meridionale... Leggi tutto...
Immagine Introduzione alla Meteorologia Fisica
La meteorologia è, dunque, la meccanica dei fluidi applicata all’atmosfera. L’atmosfera è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.

Almeno stando al rapporto annuale del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration ), precisando che lo scorso anno si posiziona a pari merito con il 2003.

Dal rapporto NOAA è emerso che nel 2013 la temperatura globale di Terra e Mare, è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi.Il dato conferma sempre più la tendenza ad un aumento delle temperature, trend continuativo dal 1976, tra cui il più "nefasto" come il 2010, con un aumento termico di ben 0,66 gradi oltre le media.

Molte le aree nel mondo interessate dall'aumento delle temperature, tra cui l'Oceano Indiano e Pacifico, l'Australia occidentale e meridionale, l'ovest dell'Etiopia, l'Asia centrale e perfino alcune settori Mar Glaciale Artico.


Paradossalmente nessuna regione dell'Emisfero avrebbe riscontrato temperature più fredde della media.

Anomalie temperature terra-oceano


Fonte: NOAA

Stampa