Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del Montiferru. Di conseguenza anche il clima ne risente.Il clima... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.

Almeno stando al rapporto annuale del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration ), precisando che lo scorso anno si posiziona a pari merito con il 2003.

Dal rapporto NOAA è emerso che nel 2013 la temperatura globale di Terra e Mare, è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi.Il dato conferma sempre più la tendenza ad un aumento delle temperature, trend continuativo dal 1976, tra cui il più "nefasto" come il 2010, con un aumento termico di ben 0,66 gradi oltre le media.

Molte le aree nel mondo interessate dall'aumento delle temperature, tra cui l'Oceano Indiano e Pacifico, l'Australia occidentale e meridionale, l'ovest dell'Etiopia, l'Asia centrale e perfino alcune settori Mar Glaciale Artico.


Paradossalmente nessuna regione dell'Emisfero avrebbe riscontrato temperature più fredde della media.

Anomalie temperature terra-oceano


Fonte: NOAA

Stampa