Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che desiderano informazione e aggiornamento senza il disturbo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine TIMIDI SEGNALI DI CAMBIAMENTO, DISCUSSIONE SU EVENTUALE ARRIVO DI ARIA FREDDA TE...
Lo stallo atmosferico portato dalla presenza ingombrante dell’Anticiclone delle Azzorre... Leggi tutto...
Immagine Effetti dei fulmini sul corpo umano e sicurezza
Gli uomini sono colpiti quattro volte più che le donne (80% contro il 20%), sembra che ciò sia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Livorno
La parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.

Almeno stando al rapporto annuale del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration ), precisando che lo scorso anno si posiziona a pari merito con il 2003.

Dal rapporto NOAA è emerso che nel 2013 la temperatura globale di Terra e Mare, è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi.Il dato conferma sempre più la tendenza ad un aumento delle temperature, trend continuativo dal 1976, tra cui il più "nefasto" come il 2010, con un aumento termico di ben 0,66 gradi oltre le media.

Molte le aree nel mondo interessate dall'aumento delle temperature, tra cui l'Oceano Indiano e Pacifico, l'Australia occidentale e meridionale, l'ovest dell'Etiopia, l'Asia centrale e perfino alcune settori Mar Glaciale Artico.


Paradossalmente nessuna regione dell'Emisfero avrebbe riscontrato temperature più fredde della media.

Anomalie temperature terra-oceano


Fonte: NOAA

Stampa