http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
L'indice di Calore Heat Index (HI)
Tra i più noti indici biometeorologici, l’Indice di Calore, chiamato anche "Heat Index" (HI) o "Apparent Temperature" (AT), è un indice calcolato in gradi... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine VIDEO METEO: TENDENZA FINO A VENERDÌ 26 GIUGNO
Cari amici, ecco il primo video meteo. Ci sono delle imperfezioni ma, come in tutte le cose, si... Leggi tutto...
Immagine DAL TEMPO AL CLIMA DI MAGGIO: L’ENNESIMO ESEMPIO DI COME È LA PERSISTENZA DI ...
Maggio ha ancora una settimana prima di chiudere i battenti e far sì che la primavera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Settembre 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Settembre 2013, Milano vs. Bologna
 

Fulmine nube-nube il giorno 8

Il primo mese autunnale ha avuto uno stampo tipicamente estivo: sebbene molto mite, +0.89°C a Milano e +1.39° a Bologna, non è stato straordinariamente caldo come i settembre 2006 e 2011. La sua peculiarità estiva è stata nel tipo di configurazione pressorea a meso e larga scala. In termini più semplici, le posizioni dell’anticiclone delle Azzorre e di quello Africano sono state tipiche dei mesi più caldi, sbarrando di fatto la strada all’Atlantico e pertanto alle precipitazioni autunnali.

Ne è conseguito un mese piuttosto secco, “salvato” da solo due (!) affondi perturbati dovuti a gocce fredde. La prima perturbazione importante si è avuta il giorno 15, con una ricca dose di piogge e temporali, soprattutto al Nord-Ovest, ben poca roba sul resto del nord, quasi a secco parte delle pianure. L’altra, la più importante del mese e la più intensa da molti mesi a questa parte, se è avuta il giorno 29. Gli accumuli per le due città sono stati di 26.7 mm per Milano (-65%) e 34.7 mm per Bologna (-44%). È doveroso notare che la mia zona è stata incredibilmente saltata dal peggioramento del 29, il quale ha portato accumuli enormi sulle pedemontane comasche e bergamasche (anche a tripla cifra in pochissime ore!) mentre ha lasciato completamente a secco l’area del basso Milanese e Pavese (sottolineo: l’unica del Centro-Nord!).


Discorso diverso per Bologna, la quale era stata saltata dal peggioramento del 15, mentre è stata colpita in pieno dalla giornata più perturbata forse dell’anno con ben tre temporali e 31.2 mm accumulati (in altre parole: 3.5 mm nei restanti 29 giorni del mese e un solo altro giorno di pioggia!).

Ad ogni modo il mese è stato per ambo le città molto secco, ma ancora una volta sono state enormi le differenze anche nella medesima provincia (gli accumuli totali erano oltre 200 mm nel bergamasco, contro i 20-30 del basso milanese, che distano tra loro solo 40-50 km), quindi di tipico stampo estivo.

In questo settembre 2013 sono mancate quindi le grandi ondate di maltempo di 2-3 giorni di piogge deboli e su larghissima scala, mentre gli unici due affondi (importanti) hanno portato piogge estremamente irregolari e anche qualche alluvione lampo.


È stato, infine, un altro mese molto soleggiato: 8h30’ per Bologna, 7h21’ per Milano, per ambo le città solo due i giorni a eliofania zero, proprio gli ultimi due del mese, mentre nella prima decade l’Africano ha portato numerose giornate “senza una nuvola”.Mese estremamente deludente dal punto di vista temporalesco: gli unici due temporali li ho vissuti a Milano, ma sono stati notturni e peraltro hanno dato solo qualche bagliore o raro fulmine; pochissime, perciò, le emozioni a riguardo, ricordo altri mesi di settembre molto più allettanti, come il 2008 o il 2012.


Fulmine nube-nube il giorno 8

Multicella con lowering in Brianza

Fulmine nube-nube catturato nell’unico festival notturno il giorno 8 (a dire il vero era sulla Brianza e nel Comasco, perciò erano celle temporalesche molto lontane da me)

Multicella con lowering in Brianza il giorno 10 settembre (non ha piovuto a casa mia)

Cielo temporaneamente limpido


Cielo temporaneamente limpido dopo gli acquazzoni del giorno 15.


Davide Santini

Stampa