Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Settembre 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Settembre 2013, Milano vs. Bologna
 

Fulmine nube-nube il giorno 8

Il primo mese autunnale ha avuto uno stampo tipicamente estivo: sebbene molto mite, +0.89°C a Milano e +1.39° a Bologna, non è stato straordinariamente caldo come i settembre 2006 e 2011. La sua peculiarità estiva è stata nel tipo di configurazione pressorea a meso e larga scala. In termini più semplici, le posizioni dell’anticiclone delle Azzorre e di quello Africano sono state tipiche dei mesi più caldi, sbarrando di fatto la strada all’Atlantico e pertanto alle precipitazioni autunnali.

Ne è conseguito un mese piuttosto secco, “salvato” da solo due (!) affondi perturbati dovuti a gocce fredde. La prima perturbazione importante si è avuta il giorno 15, con una ricca dose di piogge e temporali, soprattutto al Nord-Ovest, ben poca roba sul resto del nord, quasi a secco parte delle pianure. L’altra, la più importante del mese e la più intensa da molti mesi a questa parte, se è avuta il giorno 29. Gli accumuli per le due città sono stati di 26.7 mm per Milano (-65%) e 34.7 mm per Bologna (-44%). È doveroso notare che la mia zona è stata incredibilmente saltata dal peggioramento del 29, il quale ha portato accumuli enormi sulle pedemontane comasche e bergamasche (anche a tripla cifra in pochissime ore!) mentre ha lasciato completamente a secco l’area del basso Milanese e Pavese (sottolineo: l’unica del Centro-Nord!).


Discorso diverso per Bologna, la quale era stata saltata dal peggioramento del 15, mentre è stata colpita in pieno dalla giornata più perturbata forse dell’anno con ben tre temporali e 31.2 mm accumulati (in altre parole: 3.5 mm nei restanti 29 giorni del mese e un solo altro giorno di pioggia!).

Ad ogni modo il mese è stato per ambo le città molto secco, ma ancora una volta sono state enormi le differenze anche nella medesima provincia (gli accumuli totali erano oltre 200 mm nel bergamasco, contro i 20-30 del basso milanese, che distano tra loro solo 40-50 km), quindi di tipico stampo estivo.

In questo settembre 2013 sono mancate quindi le grandi ondate di maltempo di 2-3 giorni di piogge deboli e su larghissima scala, mentre gli unici due affondi (importanti) hanno portato piogge estremamente irregolari e anche qualche alluvione lampo.


È stato, infine, un altro mese molto soleggiato: 8h30’ per Bologna, 7h21’ per Milano, per ambo le città solo due i giorni a eliofania zero, proprio gli ultimi due del mese, mentre nella prima decade l’Africano ha portato numerose giornate “senza una nuvola”.Mese estremamente deludente dal punto di vista temporalesco: gli unici due temporali li ho vissuti a Milano, ma sono stati notturni e peraltro hanno dato solo qualche bagliore o raro fulmine; pochissime, perciò, le emozioni a riguardo, ricordo altri mesi di settembre molto più allettanti, come il 2008 o il 2012.


Fulmine nube-nube il giorno 8

Multicella con lowering in Brianza

Fulmine nube-nube catturato nell’unico festival notturno il giorno 8 (a dire il vero era sulla Brianza e nel Comasco, perciò erano celle temporalesche molto lontane da me)

Multicella con lowering in Brianza il giorno 10 settembre (non ha piovuto a casa mia)

Cielo temporaneamente limpido


Cielo temporaneamente limpido dopo gli acquazzoni del giorno 15.


Davide Santini

Stampa