Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo Sweat Index.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Foglie di lasagna ai funghi, olive e scaglie di ricotta
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 gr lasagne3 cucchiai di olio d'oliva500 gr di... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI: DALL’ANTICICLONE NORD AFRICANO AL SENSIBILE CALO TERMICO SENZ...
L’ultima settimana di gennaio sta trascorrendo all’insegna della variabilità dettata da un... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ischia (Napoli)
Webcam Ischia, in provincia di Napoli (NA), regione Campania. Via Roma e vista sulla Chiesa di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800

L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800

I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.


E questo dopo un Dicembre con termiche ben sopra le medie stagionali, con un'anomalia positiva di ben +2.09°C sull'intera nostra Penisola. Ora, secondo il rapporto del CNR Gennaio 2014, ha registrato temperature superiori alla media di 2,1 gradi superiori prendendo come riferimento il periodo 1971-2000.

Perfino in alcuni settori della nostra Penisola, specie al Nord, le minime non sono scese sotto valori negativi. Nelle regioni di nord/est le minime sono state perfino di 4-5°C superiori alle medie stagionali.

Battuto dal 2007 e dal 1804, il mese appena trascorso si colloca al terzo posto.E' stato un mese anche molto piovoso, per lo più al centro-nord, con precipitazioni surplus pluviometrico di ben +86% rispetto alla media, con riferimento al periodo 1971-2000.

Se tralasciamo Puglia e Sicilia, ove ha piovuto meno, al Nord le precipitazioni hanno superato di 6/7 volte, quelle tipiche mensili.I maggiori quantitativi precipitativi sono stati registrati tra Valpadana, Liguria e Friuli. In Valpadana si sono superati abbondantemente i 200mm, mentre la Liguria e Friuli, accumuli tra 400-500 mm.


Anomalie precipitazioni Gennaio 2014


Anomalie temperature Gennaio 2014

Per concludere, qui potete trovare molte mappe sulle anomalie termo-pluviometriche.


Fonte: CNR

Stampa