Immagine GFS 6h Snow
GFS 6h Snow, la neve prevista dal modello americano GFS. Si tratta dell'accumulo atteso nelle 6h (6 ore) precedenti l'orario di forecast indicato nella mappa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW-7km (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800

L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800

I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.


E questo dopo un Dicembre con termiche ben sopra le medie stagionali, con un'anomalia positiva di ben +2.09°C sull'intera nostra Penisola. Ora, secondo il rapporto del CNR Gennaio 2014, ha registrato temperature superiori alla media di 2,1 gradi superiori prendendo come riferimento il periodo 1971-2000.

Perfino in alcuni settori della nostra Penisola, specie al Nord, le minime non sono scese sotto valori negativi. Nelle regioni di nord/est le minime sono state perfino di 4-5°C superiori alle medie stagionali.

Battuto dal 2007 e dal 1804, il mese appena trascorso si colloca al terzo posto.E' stato un mese anche molto piovoso, per lo più al centro-nord, con precipitazioni surplus pluviometrico di ben +86% rispetto alla media, con riferimento al periodo 1971-2000.

Se tralasciamo Puglia e Sicilia, ove ha piovuto meno, al Nord le precipitazioni hanno superato di 6/7 volte, quelle tipiche mensili.I maggiori quantitativi precipitativi sono stati registrati tra Valpadana, Liguria e Friuli. In Valpadana si sono superati abbondantemente i 200mm, mentre la Liguria e Friuli, accumuli tra 400-500 mm.


Anomalie precipitazioni Gennaio 2014


Anomalie temperature Gennaio 2014

Per concludere, qui potete trovare molte mappe sulle anomalie termo-pluviometriche.


Fonte: CNR

Stampa