Fenomeni meteo estremi di precipitazione e temperatura
Fenomeni meteo estremi di precipitazione e temperatura
I fenomeni eccezionali destano particolare interesse e lo dimostrano anche le numerose email che arrivano alla nostra redazione. Vi proponiamo quindi una serie di informazioni sugli eventi estremi di pioggia, nevosità e temperatura accaduti in Italia e nel resto del mondo. Troverete anche delle tabelle riassuntive di alcune città italiane per un raffronto dei dati.
NOTA: i dati sono aggiornati al 1995. Se desiderate inviare un aggiornamento o correggere un eventuale errore, non esitate a contattarci!
Temperature estreme
ItaliaRecord di temperatura massima: 45.2°C, registrata il 2 Luglio 1998 all’aeroporto di Catania.
Record di temperatura minima in montagna: -34.6°C, registrata il 6 Marzo 1971 sul Palteau Rosa (3488 m).
Europa
Record di temperatura massima: 50.0°C, registrata il 4 Agosto 1881 a Siviglia, Spagna.
Record di temperatura minima: -55.0°C, registrata a Ust-Shchugor, Russia.
Africa
Record di temperatura massima: 57.8°C, registrata il 13 Settembre 1922 ad Al’Aziziyah, Libia. Dato poi invalidato dall'OMM nel 2012.
Record di temperatura massima, media annuale: 34.4°C, registrata a Dallol, Etiopia.
Record di temperatura minima: -23.9°C, registrata l’11 Febbraio 1935 ad Ifrane, Marocco.
Antartide
Record di temperatura massima: 14.6°C, registrata il 5 Gennaio 1974 ad Hope Bay.
Record di temperatura minima: -89.2°C, registrata il 21 Luglio 1983 a Vostock II (3419 m).
Asia
Record di temperatura massima: 53.9°C, registrata il 21 Giugno 1942 a Tirat Tsvi, Israel.
Record di temperatura minima: -69.8°C, registrata il 7 Febbraio 1982 a Verkhoyansk, Siberia.
Australia
Record di temperatura massima: 50.7°C, registrata il 2 Gennaio 1960 ad Oodnadatta, Sud Australia.
Record di temperatura minima: -23.0°C, registrata il 29 Giugno 1994 a Charlotte Pass, Nuovo Sud Galles.
Nord America
Record di temperatura massima: 56.7°C, registrata il 10 Luglio 1913 nella Valle della Morte, USA.
Record di temperatura minima: -63.0°C, registrata il 3 Febbraio 1947 a Snag, Canada.
Sud America
Record di temperatura massima: 48.9°C, registrata il 11 Dicembre 1905 a Rivadavia, Argentina.
Record di temperatura minima: -33.0°C, registrata il 1 Giugno 1907 a Sarmiento, Argentina.
Record di temperatura stabile
Temperatura costante fra i 19.5°C e 31°C, registrata fra il 1927 e 1935 a Garapan, Isola di Sarapan, Marianne settentrionali
Record di escursione termica in 24 ore
In 24 ore da +6.5°C a -49°C, registrata fra il 23 e 24 Gennaio 1916 a Browning, Montana (Stati Uniti).
Record di escursione termica
Variazione della temperatura fra 34.5°C e -68°C, registrata a Verkhojansk, Russia.
Precipitazioni estreme
ItaliaPioggia più abbondante in 24 ore: 520 mm, registrata nell’Ottobre 1970 a Genova.
Pioggia più abbondante in 1 mese: 1256 mm, registrata nel Settembre 1965 ad Uccea, Udine.
Pioggia più abbondante in 1 anno: 6103 mm, registrata nel 1960 ad Uccea, Udine.
Altre regioni della terra
Pioggia più abbondante in 12 ore: 1350 mm, registrata a Belouve, nell’isola di La Reunion (arcipelago delle Mascarene).
Pioggia più abbondante in 24 ore: 1870 mm, registrata tra il 15 e 16 Marzo 1952 a Cilaos, nell’isola di La Reunion (arcipelago delle Mascarene).
Pioggia più abbondante in 1 mese: 9300 mm, registrata nel Luglio 1961 a Cherrapunji, India.
Pioggia più abbondante in 1 anno: 26461 mm, registrata a Cherrapunji, India.
Pioggia più abbondante in più anni (media): 11770 mm, registrata a Tutunendo, Colombia.
Località più arida della terra: negli ultimi 50 anni sono caduti in media 7 mm, registrato ad Arica, Cile.
La più grande siccità negli Stati Uniti: nel 1930 e nel 1938, registrato a Great Plains, Stati Uniti.
Nevosità estrema
Massima caduta di neve nell’arco di 1 anno: 31 m, registrata dal 19 Febbraio 1971 al 18 Febbraio 1972 sul monte Rainer, Washington, Usa.Massima caduta di neve nell’arco di 24 ore: 193 cm, registrata fra il 14 e 15 Aprile 1921 a Silver Lake, Colorado (Stati Uniti).
Le più grandi tempeste
Il tornado più violentoIl tornado più violento è stato registrato il 18 Marzo 1925 negli Stati Uniti ed ha causato 690 vittime, percorrendo 350 chilometri, attraversando gli stati del Missouri, Illinois e Indiana.
Il più alto numero di tornado simultanei
Una imponente linea di groppo ha disseminato fra il 3 e 4 Aprile 1974, oltre 125 tornado negli stati dell’Indiana e Georgia (Stati Uniti).
L’uragano di più forte intensità
L’8 Settembre 1900 a Galveston (Texas) un terribile uragano rase al suolo quasi tutti gli edifici dell’isola con venti che raggiunsero raffiche di 190 km/h. Un cargo da 4000 tonnellate fu trascinato per la baia e depositato su un bassofondo fangoso. Alle fine si contarono 2600 case distrutte, 6000 morti e 5000 feriti.
Il più grande ciclone tropicale
Il tifone Tip il 12 Ottobre del 1979 semina distruzione in un raggio di 1100 km. Gli 870 hPa registrati nell’occhio rappresentano una delle pressioni più basse registrate sul livello del mare.
Il ciclone tropicale di maggior durata
Un complesso sistema di tempeste denominato John, interessa il Pacifico per ben 31 giorni tra l’Agosto ed il Settembre 1994.
Eventi vari
Il luogo più umido al mondoLa temperatura di rugiada (punto di condensazione) nella località di Assab (Eritrea), è mediamente al di sopra dei 29°C.
La località più nebbiosa degli Stati Uniti
Per 106 giorni su 365, Cape Disappointmen, Washington (Stati Uniti), è avvolto dalla nebbia (media).
La tromba marina più alta
IL 16 Maggio 1898 è stata avvistata una tromba marina alta oltre 1500 metri a Eden, New South Wales (Australia).
I venti più violenti ad esclusione dei tornado
A Mount Washington, New Hampshire (Stati Uniti), furono registrate raffiche oltre i 370 km/h.
Confronto con alcune città italiane
Per meglio rendersi conto dei valori estremi presentati sopra ecco una tabella con i dati medi di temperatura e pioggia.Milano | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec | Anno |
Temp. medie °C | 1.1 | 3.6 | 8.0 | 12.6 | 17.3 | 21.3 | 23.8 | 22.8 | 18.9 | 13.1 | 6.9 | 2.6 | 12.6 |
Temp. Max medie °C | 4.5 | 7.9 | 12.9 | 17.6 | 22.2 | 26.1 | 28.6 | 27.5 | 24.0 | 17.6 | 10.4 | 5.3 | 17.1 |
Temp. Min medie °C | -1.7 | -0.1 | 3.3 | 6.9 | 11.2 | 15.1 | 17.2 | 16.5 | 13.3 | 8.2 | 3.8 | -0.4 | 7.7 |
Pioggia in mm | 61.3 | 58.4 | 71.5 | 85.4 | 98.4 | 81.1 | 68.3 | 80.8 | 82.3 | 115.8 | 105.7 | 74.8 | 984.4 |
Firenze | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec | Anno |
Temp. medie °C | 5.2 | 6.6 | 9.4 | 13.3 | 17.9 | 22.0 | 24.6 | 24.0 | 20.2 | 15.0 | 10.0 | 6.2 | 14.5 |
Temp. Max medie °C | 9.8 | 11.7 | 14.7 | 18.6 | 23.2 | 27.2 | 30.5 | 30.2 | 26.2 | 20.6 | 14.6 | 10.3 | 19.8 |
Temp. Min medie °C | 1.8 | 3.0 | 4.9 | 7.5 | 11.3 | 14.7 | 16.8 | 16.6 | 14.1 | 9.9 | 6.0 | 2.8 | 9.1 |
Pioggia in mm | 64.1 | 61.5 | 69.4 | 70.5 | 73.3 | 56.4 | 34.2 | 46.9 | 83.4 | 99.1 | 103.4 | 79.4 | 842.1 |
Roma | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec | Anno |
Temp. medie °C | 7.4 | 8.6 | 10.4 | 12.9 | 17.0 | 20.9 | 23.4 | 23.5 | 20.6 | 16.1 | 11.6 | 8.1 | 15.1 |
Temp. Max medie °C | 12.1 | 13.8 | 15.9 | 18.7 | 23.4 | 27.4 | 30.4 | 30.4 | 26.9 | 22.1 | 16.7 | 12.7 | 20.9 |
Temp. Min medie °C | 2.6 | 3.6 | 4.9 | 7.0 | 10.6 | 14.4 | 16.4 | 16.6 | 14.2 | 10.0 | 6.5 | 3.4 | 9.2 |
Pioggia in mm | 80.0 | 70.9 | 68.6 | 66.8 | 51.5 | 34.1 | 16.3 | 24.4 | 69.2 | 113.3 | 110.7 | 97.1 | 802.9 |
Messina | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec | Anno |
Temp. medie °C | 11.8 | 11.8 | 13.0 | 15.0 | 18.7 | 22.7 | 25.8 | 26.2 | 23.7 | 19.8 | 16.2 | 13.5 | 18.2 |
Temp. Max medie °C | 13.9 | 14.3 | 15.7 | 18.1 | 22.3 | 26.4 | 29.3 | 29.5 | 26.8 | 22.3 | 18.6 | 15.5 | 21.1 |
Temp. Min medie °C | 9.6 | 9.4 | 10.4 | 12.3 | 15.9 | 19.6 | 22.5 | 22.9 | 20.6 | 16.8 | 13.8 | 11.2 | 15.5 |
Pioggia in mm | 113.8 | 103.3 | 84.5 | 59.5 | 33.2 | 15.0 | 17.1 | 26.3 | 56.0 | 104.4 | 103.3 | 119 | 836.5 |
|