Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Ferrara (Ferrara)
Webcam a Ferrara (FE), regione Emilia Romagna. veduta del Listone e della Torre dell'Orologio
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 5km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-5km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Dicembre 1996: una delle più belle irruzioni di aria fredda da Nord Est (Buran)

Dicembre 1996: una delle più belle irruzioni di aria fredda da Nord Est (Buran)
 

Immagine satellitare e temperature 850hPaIl Buran (e non Burian) è un vento di aria gelida, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Nel semestre freddo, l’aria a contatto con le grandi pianure russe tende a raffreddarsi notevolmente, aumentando di conseguenza la sua densità.

Si origina spesso così un anticiclone termico con elevati valori di pressione.

Talvolta nella stagione invernale, l’Italia è influenzata da questa figura che fa affluire sul nostro paese aria molto fredda e secca, facendo così scendere notevolmente le temperature.

È quello che è successo alla fine del 1996 sul Centro Nord italiano e marginalmente al sud.

Come potete notare dalla piccola cartina e dall’immagine satellitare a sinistra, aria fredda e secca da est contrasta con quella più calda e umida del bacino del Mediterraneo, formando un modesto centro depressionario sul Centro-Nord.

Qui le temperature per alcuni giorni si sono mantenute sotto le zero anche durante le ore di sole, con minime che hanno toccato i –15 °C nella pianura padana centro orientale.

Intenso Buran il giorno 27 (vedi isobare e isoipse nelle figure sottostanti), con isoterma a 850hPa di -10°C abbondantemente al largo del Mar Tirreno.

Abbondanti le nevicate tra il 28 e il 29 Dicembre sull’Italia centrale tirrenica, sfiorando Roma Nord fino ad Arezzo.

In particolare registrati in Umbria tra Orvieto e Perugia
fino a 50 cm di neve. È stata l’ultima grande invasione d’aria fredda continentale del secolo scorso.

Le mappe che seguono (e che potete trovare nel nostro archivio storico) mostrano in sequenza, da sinistra a destra e dall'alto in basso: pressione e geopotenziale a 500hPa il 27, 28 e 29 Dicembre e, per gli stessi giorni, la temperatura a 850hPa (00UTC).


Mappa 500hPa e pressione al suolo 27 Dicembre

Mappa 500hPa e pressione al suolo 28 Dicembre

Mappa 500hPa e pressione al suolo 29 Dicembre

Temperature a 850hPa il 27 Dicembre

Temperature a 850hPa il 28 Dicembre

Temperature a 850hPa il 29 Dicembre

 

Stampa