Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 24hPrec
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...
Immagine Ukmo 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello inglese UKMO.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA DOMANI E LUNEDÌ IL CALDO INTENSO SARÀ SPAZZATO VIA DA FORTI TEMPORALI: PROBABILI CRITICITÀ PER NUBIFRAGI, GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 17 Agosto 2024 10:00

TRA DOMANI E LUNEDÌ IL CALDO INTENSO SARÀ SPAZZATO VIA DA FORTI TEMPORALI: PROBABILI CRITICITÀ PER NUBIFRAGI, GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Satellite del 17 agosto 2024Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo che sarà impostato dall’ingresso, sul bacino del Mediterraneo, di una modesta ma incisiva saccatura nord atlantica. L’immagine satellitare di questa mattina (fig. 1) ci mostra il sistema instabile in fase di organizzazione sul Golfo di Biscaglia, guidato da una temporanea accelerazione in quota della corrente a getto che separa due masse d’aria dalle caratteristiche termodinamiche differenti: a sud quella calda subtropicale marittima e a nord quella fredda polare marittima. Sarà quest’ultima che, affluendo in parte anche alle nostre latitudini, ci permetterà di tirare un sospiro di sollievo dopo la lunga ed estenuante fase di caldo ben sopra la media che abbiamo vissuto da Nord a Sud da oltre un mese a questa parte.

Prima di tornare a respirare dovremo però assistere allo scontro tra la nuova circolazione in ingresso e l’aria molto calda e umida preesistente che, come abbiamo scritto ieri, ci viene lasciata in eredità dal promontorio nord africano e che rappresenta, per la dinamica atmosferica, energia potenziale disponibile: è, in parole semplici, il carburante per i fenomeni che si sviluppano in una condizione di equilibrio marcatamente instabile dell’atmosfera, proprio come quello che andrà delineandosi gradualmente tra la prossima notte e lunedì. Dal momento che ci troviamo di fronte al passaggio di una circolazione ciclonica strutturata soprattutto in quota e in evoluzione a goccia fredda, la fase temporalesca risulterà piuttosto organizzata e di conseguenza risulterà altamente probabile non solo la formazione dei fenomeni, ma anche il fatto che questi possano essere diffusi e quindi limitate le aree che potrebbero eventualmente non essere interessate dalle idrometeore.

La simulazione modellistica relativa alla stima delle precipitazioni fornisce indicazioni ben chiare a tal proposito, anche se come abbiamo imparato non va presa alla… macchia perché ciò che osserviamo è semplicemente una simulazione: anche laddove il calcolo non ha dato indicazioni di precipitazioni la probabilità non è bassa e in virtù del «fattore incertezza» discusso ieri, i fenomeni potrebbero ugualmente formarsi Dal punto di vista pratico, dobbiamo solo pensare che nel corso della giornata di domenica e di lunedì – partendo dalla prossima notte in Liguria – sarà altamente probabile quasi ovunque assistere alla formazione di rovesci e temporali anche intensi o molto intensi e quindi capaci di generare nubifragi (le bombe d’acqua non esistono), grandinate e violente raffiche di vento lineare in uscita dal temporale.



È bene inoltre chiarire che, come tutti i peggioramenti di stampo estivo, i fenomeni non saranno continui ma legati essenzialmente a due processi dinamici che sono relativamente limitati del tempo: il contrasto termico al momento dell’ingresso della nuova massa d’aria e la termo-convezione, più attiva nelle aree interne. Per questo motivo, ci sarà spazio anche per delle pause con schiarite anche ampie, ma inaffidabili. Concludo con una raccomandazione: stare in spiaggia o intraprendere camminate in montagna è altamente sconsigliato (leggi: vietato). Non comportiamoci da irresponsabili: usiamo la testa e mettiamo in pratica le misure di autoprotezione. Con i temporali non si scherza.

Stima distribuzione e probabilità delle piogge 18-19 agosto 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa