http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus sull'Italia
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine Webcam - Capaci (Palermo)
Webcam a Capaci, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia. 
Immagine Meteogramma di Palermo (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 2m Temp ITA (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Modello GFS-FV3, con la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Emisfero Sud

Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il Sud Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa. I valori sono riportati con le aree colorat e con la scala indicata in gradi centigradi. La stessa distribuzione viene riportata per comodità anche con le isoterme e con i valori espressamente indicati.

Nelle carte, come in tutte le altre, "Initial input data" indica la data di inizializzazione del run del modello matematico (con data e ora UTC, tempo di Greenwich), invece "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce, come forecast, la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine EMILIA ROMAGNA: SICCITÀ PIÙ ALLUVIONE DIVISO PER DUE Le cronache ci hanno mostrato gli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna tra lunedì 1 e mercoledì 3 maggio. Come avevamo visto in sede di analisi, la situazione era stata inquadrata con sufficiente anticipo dalla modellistica numerica nel momento in cui le soluzioni, già dal fine settimana passato, hanno iniziato a tracciare la convergenza tra correnti sciroccali... Leggi tutto...
Immagine POTENTE RIMONTA DELL’ANTICICLONE CON PROBABILI NUOVI RECORD DI CALDO IN VISTA La goccia fredda entrata sul Mediterraneo occidentale come evoluzione della coda della saccatura giunta nel pomeriggio di ieri a ridosso del Nord-Ovest è ora in piena azione sui nostri mari di ponente, tra Corsica e Sardegna, dove apporta condizioni di spiccata instabilità. Il piccolo vortice continuerà a muoversi verso sud e approderà domani, giovedì 11, sull’Algeria per poi rimanere... Leggi tutto...

Stampa