http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo le colline. Lungo il confine con la provincia di Belluno si... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM-8km, su dati GFS, con i... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Forlì-Cesena
La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna con capoluogo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Altezze geopotenziali e pressione slm dal modello GFS, nord emisfero

Queste mappe rappresentano, su scala nord emisferica, la previsione dei prossimi giorni del modello americano GFS-FV3 delle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in dam, cioè decametri), nonché della distribuzione della pressione al suolo (isobare, tracciate con il colore bianco e con i valori espressi in hPa, gli "ex" millibar).

La "Initial input data" indica la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Mappe regionali Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe dedicate, a richiesta, del nostro modello numerico. In genere gli utenti ci chiedono dei focus su particolari zone o regioni.Alcuni esempi li potete trovare in questa pagina e tipicamente le richieste sono di 2 tipi:1) Semplice zoom su una regione del modello operativo2) Focus regionale con aumento della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento in cui scriviamo). Occupa l'estremo settore sud-orientale del Piemonte, confina a nord con la provincia di Vercelli, a ovest con la città metropolitana di Torino e la provincia di Asti, a est con la Lombardia (provincia di Pavia), a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova e provincia di... Leggi tutto...

Stampa