Immagine Le grandi piogge del Gennaio 2015 in Campania
Questo inizio d’anno è stato esplosivo per la regione Campania, protagonista sia di frequenti eventi nevosi (che si sono spinti in più di un’occasione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bari
La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia. Parliamo al passato in quanto in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Terni
La provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio... Leggi tutto...
Immagine Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisiche d...
L’esperimento qui descritto è stato realizzato nel 1989 nell’ambito del progetto... Leggi tutto...
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE
Da domani, venerdì 27 dicembre, i versanti orientali della nostra penisola inizieranno a risentire... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Altezze geopotenziali e pressione slm dal modello GFS, nord emisfero

Queste mappe rappresentano, su scala nord emisferica, la previsione dei prossimi giorni del modello americano GFS-FV3 delle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in dam, cioè decametri), nonché della distribuzione della pressione al suolo (isobare, tracciate con il colore bianco e con i valori espressi in hPa, gli "ex" millibar).

La "Initial input data" indica la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine FORTE PERTURBAZIONE PROSSIMA ALL’ITALIA CON UN AMPIO VENTAGLIO DI FENOMENI ANCHE INTENSI Eccoci arrivati a definire gli aspetti salienti del peggioramento delle condizioni atmosferiche che è atteso nelle prossime ore e che tra domani e lunedì darà i massimi effetti sulla nostra penisola con il passaggio di un’intensa perturbazione atlantica, alimentata da aria fredda di matrice artico-marittima. L’immagine satellitare di questa mattina mostrava il complesso sistema frontale... Leggi tutto...
Immagine DALLA DIDATTICA ALLA PRATICA: IL PASSAGGIO PERTURBATO DI OGGI E IL CONFRONTO CON LA PREVISIONE DA MODELLO Nell’articolo di didattica pubblicato ieri abbiamo fatto notare come una situazione favorevole per avere precipitazioni significative sulle regioni di Nord-Ovest necessiti del richiamo dei venti di scirocco, incentivati da una depressione in avvicinamento dalla Spagna a risalire dall’entroterra nord-africano verso il baluardo alpino centro-occidentale e qui usare il trampolino di lancio... Leggi tutto...

Stampa