Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ANNO NUOVO E TEMPO VECCHIO, NELLA SPERANZA CHE CAMBI
Si riparte. Si riparte all’insegna della circolazione atmosferica che fa capo all’anticiclone... Leggi tutto...
Immagine I FALSI 40 GRADI
Per la prossima settimana vi invito anche a fare attenzione alle temperature che ci verranno... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Altezze geopotenziali e pressione slm dal modello GFS-FV3 per il Sud Emisfero

Su scala sud emisferica, tali carte rappresentano la previsione per i prossimi giorni, fornita dalla simulazione del modello americano GFS-FV3, delle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa (aree colorate, la scala è in decametri, dam. C'è anche la distribuzione della pressione al suolo (isobare disegnate con il colore bianco e con i valori espressi in hPa).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) rispetto alle 24 ore precedenti.
Immagine WRF Theta (ita) - ARW by ICON Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 850hPa e il parametro Theta-E.

Stampa