Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Galleria Multimediale di Andrea Baroni
Tra i video quello dove dalla rubrica RAI "Che tempo fa", Baroni annuncia l'approssimarsi della... Leggi tutto...
Immagine PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA I...
Dopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Mediterraneo

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al MediterraneoMeteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Mediterraneo

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Meteorologia: 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Mediterraneo

Il quarto volume della collana è interamente dedicato alla spiegazione della circolazione generale dell’atmosfera: si desidera in tal modo portare il lettore a conoscere quali sono i processi fisici più importanti che determinano il movimento delle masse d’aria di cui ci siamo occupati nel volume 3.

Dopo aver presentato e spiegato nel primo capitolo quali sono i meccanismi che costituiscono le fondamenta della circolazione atmosferica, con particolare riferimento alla diversa distribuzione del calore sulla superficie terrestre, si entra nel dettaglio nei due capitoli successivi in cui si presenta dapprima lo schema teorico della circolazione atmosferica osservata e successivamente, presentando e spiegando la reale circolazione, si fanno notare le differenze tra i due schemi.

Il quarto capitolo è invece interamente dedicato alla dinamica atmosferica delle medie latitudini, da cui dipende anche il tempo di casa nostra. Si parla del meccanismo che porta alla formazione delle onde planetarie, si spiega il processo delle configurazioni di blocco e si forniscono ulteriori spiegazioni relative allo sviluppo dei sistemi frontali, di cui avevamo già fatto cenno nel terzo volume.

Gli ultimi due capitoli sono invece dedicati alle anomalie della circolazione atmosferica, con particolare riferimento a quelle atmosferiche e a quelle oceaniche. Sono questi i capitoli dedicati alle teleconnessioni che non solo vengono presentate una ad una, ma anche discusse in ottica di “proiezioni stagionali” ponendo tutti i dubbi del caso.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!

Stampa