Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Estate 1994: bollente anche in gran parte d’Europa
Nell'Estate del 1994, oltre alle punte elevate di temperatura, è stata evidente la persistenza del... Leggi tutto...
Immagine TEMPO A TRATTI PERTURBATO, AL CONFINE TRA AUTUNNO E INVERNO
Stiamo per entrare in una fase meteorologica in cui il Mediterraneo centro-occidentale sarà... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 850hPa Temp 9 Panel
Isobare della pressione al livello del mare (MSLP, Mean Sea Level Pressure) e la temperatura... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Modello GFS-FV3, emisfero Nord

Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano, per il Nord Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in gradi centigradi). La stessa distribuzione viene indicata per comodità anche con alcune isolinee (le isoterme, con indicato espressamente qualche valore).

La "Initial input data" indica come sempre la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC, cioè tempo di Greenwich), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Lake Effect Snow (L.E.S.) - Neve e laghi, una relazione interessante La sigla L.E.S. (Lake Effect Snow), indica un particolare tipo di evento nevoso molto intenso ed improvviso, caratteristico del Bacino dei Grandi Laghi nord americani.La zona è caratterizzata da abbondanti precipitazioni nevose e da mutevoli condizioni climatiche, essendo spesso punto di passaggio o di incontro tra le masse d’aria artica che scendono dalle regioni polari e l’aria calda e... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Sardegna Il clima della Sardegna ha diverse peculiarità, pur essendo naturalmente nel pieno del clima mediterraneo.Lungo le zone costiere, dove risiede la gran parte della popolazione, il mare mitiga le stagioni, con inverni in cui le temperature scendono raramente sotto lo zero.Le estati sono piuttosto calde e secche, ma caratterizzate da una notevole ventilazione, essendo l'isola ben esposta a tutti i... Leggi tutto...

Stampa