Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Baccalà mantecato alla veneziana
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote2 filetti di baccalà fresco da circa 400 gr... Leggi tutto...
Immagine Astronomia: guida al cielo notturno Maggio 2018
La pioggia di meteoriti di Eta Aquariids, osservata nei tropici meridionali, raggiungerà il picco... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pescara
Quella di Pescara è la provincia meno estesa della regione Abruzzo, sebbene abbia la più alta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Modello GFS-FV3, emisfero Nord

Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano, per il Nord Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in gradi centigradi). La stessa distribuzione viene indicata per comodità anche con alcune isolinee (le isoterme, con indicato espressamente qualche valore).

La "Initial input data" indica come sempre la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC, cioè tempo di Greenwich), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Parchi eolici come predatori: come agiscono sugli ecosistemi Gli scienziati sanno da tempo che i parchi eolici e le turbine eoliche uccidono gli uccelli, anche se in generale non sono d'accordo sul numero totale e in che modo si può confrontare con le morti causate da altre fonti energetiche.Ora un nuovo studio è andato oltre le morti degli uccelli per vedere cosa succede più in basso nella catena alimentare se gli uccelli predatori non sono più una... Leggi tutto...
Immagine APPESI ALLE SORTI DELLA TROTTOLA CANADESE DEL VORTICE POLARE Ci troviamo in una fase meteorologica dalle caratteristiche invernali, portata sull’Italia da correnti fredde che affluiscono dai quadranti nord-orientali ed entrano in una circolazione di bassa pressione che si è recentemente rinvigorita e che insiste, ormai da diversi giorni, soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali. Questa situazione ci accompagnerà anche nel corso del fine... Leggi tutto...

Stampa