Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind 10m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui con la seconda corsa precedente, per l'Italia, dei venti... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2025: nuova staffetta tra correnti perturbate e Anticiclone sub-tropicale?

Venerdì 01 Agosto 2025 00:00

Prima Decade Agosto 2025: nuova staffetta tra correnti perturbate e Anticiclone sub-tropicale?

Mappe dal modello GFS

Mai stato bene così a Luglio, si mormora in giro: ed è vero, con l’arrivo dapprima dei temporali poi seguiti da correnti fresche settentrionali il caldo al Sud ed in Sicilia è stato rimandato al mittente.

Le regioni del Nord effettivamente da alcuni giorni erano già fuori dal grande caldo, grazie al transito di alcuni sistemi perturbati atlantici. Mentre le regioni meridionali e la Sicilia hanno dovuto subire le angherie dell’Anticiclone sub tropicale per più giorni, con temperature che hanno superato di gran lunga la soglia dei 40°C.

Il nuovo mese prenderà avvio con il transito di un impulso freddo proveniente dalla Penisola scandinava, accompagnato da alcuni fenomeni localmente intensi. Il fronte dapprima interesserà il Nord nella giornata di Venerdì 1° Agosto, scaverà un minimo depressionario sottovento alla Catena alpina, per poi interessare il Versante adriatico entro la giornata di Domenica 3 Agosto. Le maggior precipitazioni le ritroveremo tra Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna: proprio in questa regione si potranno avere accumuli molto elevati.

Tutto accompagnato da un calo termico molto sostanzioso, ad eccezione delle regioni meridionali e la Sicilia. Clima fresco e gradevole ci accompagneranno sino alla giornata di Giovedì 7 Agosto, poi a livello europeo avremo già i segnali di cambiamenti. Geopotenziali in aumento, nuova espansione del campo Anticiclonico di matrice sub-tropicale: questa tendenza viene vista da alcuni modelli in forte ascesa.

Se per un periodo abbiamo potuto godere di un clima più vivibile grazie al ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre, la prima Decade di Agosto potrebbe concludersi con il ritorno del caldo in grande stile. E’ solo una tendenza, che sarà seguita comunque da aggiornamenti e nowcasting che potrete trovare attraverso in nostri vari canali informativi.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa