Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte pri...
Il Bacino del Mediterraneo è particolarmente favorevole alla ciclogenesi, tanto da essere catalogato come una fra le aree più ciclogenetiche del mondo. Le... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec ITA (Wz)
Precipitazioni previste sull'Italia (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 2m Italia
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs sull'Italia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2025: nuova espansione dell’Anticiclone sub tropicale, si torna a sudare

Domenica 10 Agosto 2025 00:00

Seconda Decade Agosto 2025: nuova espansione dell’Anticiclone sub tropicale, si torna a sudare

Mappe dal modello GFS

C’eravamo lasciati con un ottimo reset delle temperature, dopo l’ondata di caldo di metà Giugno ed inizio Luglio.

Dopo giornate di calura intensa ( picchi oltre 40°C in Sicilia) alcuni fronti atlantici avevano iniziato a dare un primo colpo all’Anticiclone sub tropicale a partire dalle regioni settentrionali: episodi temporaleschi intensi hanno interessato alcune aree del nord, accompagnati da trombe d’aria, grandine e venti sostenuti.

Tutto seguito da un calo termico sostanzioso: in alcune località alpine ( e non solo) si è passati da un sopra media di +7-8°C, ad un sotto media anche di -10°C.

Poi l’Anticiclone delle Azzorre si è ricordato che c’è spazio ancora per lui nel Bacino del Mediterraneo, regalandoci un ottimo periodo con tempo stabile ma soprattutto con clima molto vivibile.

Cosa succederà nei prossimi giorni?

Confermata l’espansione dell’Alta sub tropicale almeno sino a dopo Ferragosto; gran caldo per tutti settori della nostra Penisola, con picchi sino ai 38-39°C, zero termico sino a 5000 metri, fastidiosa afa quasi ovunque.

Come si concluderà la Decade in corso?

Entriamo nel campo delle probabilità: secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli l’Alta pressione resisterebbe sino a fine Decade, ma alcune infiltrazioni di aria atlantica potrebbero farsi avanti al settentrione.

Ci può consolare che le giornate si sono ridotte oltre di un'ora rispetto all'ondata di caldo di metà Giugno, le notti si sono allungate..



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa