Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata consultazione.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Bardonecchia (Torino)
Webcam a Bardonecchia, provincia di Torino (TO), regione Piemonte. Veduta della montagna Guglia... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2025: ondata di freddo, a seguire Alta pressione in espansione

Giovedì 02 Ottobre 2025 00:00

Prima Decade Ottobre 2025: ondata di freddo, a seguire Alta pressione in espansione

Mappe dal modello GFS

L’Estate settembrina si è rinnovata anche quest’anno con valori tipici estivi: picchi over 30°C si sono registrati su molti settori della Penisola, con lo zero termico che è risalito oltre i 3500 metri.

Ma poi in queste ore ci sta pensando l’impulso freddo proveniente dai Balcani: questo sta interessando le regioni del Versante Adriatico, il Sud e la Sicilia dove sono in atto forti precipitazioni causando allagamenti e nubifragi.

Le temperature sono scese repentinamente: dai 30°C si è passato sotto i 20°C in buona parte del Centro Nord. Anche la neve (seppur debole) è attesa lungo il crinale degli Appennini, sino ai 1800 metri.

Alla base di questa precoce ondata di freddo vi è il comportamento di due Anticicloni: difatti quello scandinavo si è unito a quello delle Azzorre, tutto ciò favorendo la nascita di un potente anticiclone in grado di deviare le correnti fredde russe verso il bacino del Mediterraneo.

Fino alla giornata di Venerdì 3 Ottobre ritroveremo l’instabilità nuovamente al Centro-Sud, mentre al Nord, versante Tirrenico, Sardegna avremo condizioni di Tempo stabile e soleggiato.

Entro la giornata di Domenica 5 Ottobre le condizioni meteo miglioreranno su tutta la Penisola: tutto accompagnato da un rialzo termico, con i valori massimi che ritorneranno a superare i 20-21°C.

La conclusione della Decade non vedrà cambiamenti radicali: la tenuta dell’Alta pressione delle Azzorre dovrebbe garantire stabilità per tutti i settori della nostra Penisola.

La crisi dell’Alta pressione si potrebbe registrare solo a partire dalla metà del mese: intanto godiamoci la prossima fase soleggiata e clima meno fresco, poi si vedrà...



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa