http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Radiosondaggi di Bologna (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bologna. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cagliari (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2025: si inizia con l’Alta pressione, poi si passa alle perturbazioni atlantiche

Martedì 11 Novembre 2025 00:00

Seconda Decade Novembre 2025: Si inizia con l’Alta pressione, poi si passa alle perturbazioni atlantiche

Mappe dal modello GFS

La stagione autunnale sta proseguendo alternando fasi anticicloniche a transiti perturbati: queste sono presenti maggiormente al Sud e nelle Isole Maggiori interessati da manifestazioni temporalesche anche intense.

Nei prossimi giorni l’espansione dell’Alta pressione sub-tropicale garantirà tempo stabile a tutti i settori della nostra Penisola. Tutto accompagnato da un rialzo delle temperature: ritorneremo sopra la media di alcuni gradi, lo zero termico non farà fatica a posizionarsi sopra i 3000 metri.

Dunque garanzia di bel tempo e clima molto mite in concomitanza con l’Estate di San Martino, che si celebra Martedì 11 Novembre. Seconda la leggenda Martino ( soldato romano) incontrò un mendicante infreddolito: divise il suo mantello in due parti, una parte la donò al mendicante. Si narra che dopo questo umile gesto il tempo migliorò immediatamente: così ebbe origine un periodo di bel tempo, clima mite che fu chiamato “ Estate di San Martino”.

L’Anticiclone sub-tropicale estenderà la sua protezione alla nostra Penisola sino alla giornata di Venerdì 14 Novembre.

A seguire il vortice posizionato in Atlantico da alcuni giorni inizierà ad inviare verso il Mediterraneo un fronte perturbato nella giornata di Sabato 15 Novembre: perturbazione atlantica che farà da apripista alle altre che sono attese nella settimana successiva.

La conclusione della Decade in corso potrebbe coincidere con un passaggio instabile molto incisivo: determinante sarà l’arretramento dell’Anticiclone sub-tropicale verso i lidi di provenienza.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa