http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud)
Modello WRF con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine QUALCHE DETTAGLIO SUL MALTEMPO DEL PRIMO IMPULSO FREDDO, IN ARRIVO TRA DOMANI E ...
Dopo aver delineato la tendenza fino agli ultimi giorni dell’anno, iniziamo a fornire qualche... Leggi tutto...
Immagine Dalla Campania alla Sila: bizzarra pluviometria di alcune aree del sud peninsula...
Il Versante tirrenico lungo tutto lo stivale si mantiene più piovoso rispetto al versante... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2025: dapprima via vai di perturbazioni, poi spunta l’Alta Pressione?

Giovedì 11 Settembre 2025 00:00

Seconda Decade Settembre 2025: dapprima via vai di perturbazioni, poi spunta l’Alta Pressione?

Mappe dal modello GFS

L’Autunno meteorologico (1 Settembre - 30 Novembre) prosegue alternando fasi stabili e clima mite, a fasi perturbate accompagnate da fenomeni spesso molto intensi.

Il Mediterraneo durante la stagione estiva è stato interessato da diverse ondate di calore: queste sono state linfa per i vari sistemi perturbati atlantici, che si sono caricati di energia dando luogo a trombe d’aria e causando a sua volta alluvioni lampo.

Fronti perturbati che si sono ripresentati ad inizio della Decade in corso, con rovesci e temporali che hanno causato allagamenti in Piemonte, Lombardia ( nelle provincie di Como-Lecco), in Toscana ( Isola d’Elba) e nel Lazio.

Dopo il transito del fronte perturbato l’Alta pressione tenterà di riconquistare il Bacino del Mediterraneo nel fine settimana (Sabato 13-Domenica 14 Settembre) ma solo le regioni centro-meridionali ne beneficeranno.

Le regioni settentrionali invece saranno ancora esposte al flusso perturbato oceanico: un fronte atlantico in scorrimento sull’Europa centrale riporterà rovesci e temporali lungo l’arco alpino, ma anche sulle alte pianure (zone pedemontane) di Piemonte, Lombardia e del Triveneto.

Solo a partire da metà del mese l’espansione dell’Alta pressione potrebbe garantire stabilità a tutti i settori della nostra Penisola, tutto accompagnato da temperature gradevoli al Centro Nord e qualche grado in più al Sud e Sicilia.

Insomma l’Estate settembrina non mancherà nemmeno questa volta….



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa