Immagine WRF Delta Theta (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW-7km, inizializzato su GFS, con i venti a 300hPa e il parametro Delta Theta-E.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Sicilia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Tempo previsto per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine GEM MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello canadese GEM.
Immagine Radiosondaggi di Genova (WRF)
Genova e i radiosondaggi previsti dal modello ad alta risoluzione WRF-NMM
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

«TEMPO INSTABILE»: IL SIGNIFICATO DI QUESTA PREVISIONE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 27 Maggio 2023 00:00

«TEMPO INSTABILE»: IL SIGNIFICATO DI QUESTA PREVISIONE

Equilibrio stabile e instabileL’instabilità è la condizione atmosferica che sta caratterizzando queste giornate di fine maggio: uno stato di equilibrio che, come ormai abbiamo imparato, si rinnova tutte le volte in cui in quota è presente dell’aria fresca che favorisce la formazione di nubi a sviluppo verticale, foriere di rovesci e di temporali talvolta anche intensi.

Perché i meteorologi si esprimono in questi termini? Perché si parla di tempo instabile tutte le volte che assistiamo allo sviluppo di nuvolosità dal colore bianco brillante che assomiglia a un enorme cavolfiore? Proviamo a spiegarlo in modo semplice, senza fare uso di troppi tecnicismi. Prima di parlarne tirando il ballo la dinamica atmosferica, applichiamo il concetto di «instabilità» a uno dei tanti casi che si possono verificare nella vita di tutti i giorni: una biglia che si trova in cima a un piccolo dosso.

Dato il suo equilibrio precario, nel momento in cui intervengo con un piccolo impulso (o forza) la biglia inizia a scivolare e tende ad allontanarsi sempre più dalla posizione da cui è partita. Allo stesso modo si comporta un «pacchetto d’aria» che, dopo aver ricevuto un impulso iniziale per cominciare a salire di quota – come per esempio una forzatura orografica – continua a muoversi verso l’alto anche in assenza della causa scatenante che gli ha impresso il movimento perché la sua temperatura è superiore a quella ambientale.

Infatti, se la sua temperatura è più elevata di quella della massa d'aria che la circonda, vuol dire che l’energia cinetica delle sue molecole è maggiore e che queste molecole tendono a occupare tutto il volume che hanno a disposizione: il pacchetto d’aria è allora meno denso dell’aria circostante e quindi continua l’ascesa dando luogo alla formazione di nubi e precipitazioni. In caso di «stabilità», invece, il meccanismo è opposto. Nella realtà di tutti i giorni un equilibrio stabile lo vediamo per esempio quando poniamo una biglia in fondo a una cunetta. Se le applichiamo un impulso, essa si muove fino a quando non converte tutta l’energia cinetica acquistata tramite l’impulso in energia potenziale e quindi fino a quando la sua velocità non si annulla.



A questo punto, tornerà indietro oscillando attorno alla posizione iniziale, fino a tornare nel punto di partenza nel momento in cui le forze di attrito non hanno dissipato l’energia cinetica fermando l’oscillazione. Anche in questo caso, allo stesso modo si comporta un «pacchetto d’aria» che, dopo aver ricevuto un impulso iniziale per cominciare a salire di quota, continua a muoversi verso l’alto fino a quando la sua temperatura è superiore a quella ambientale.

Nel momento in cui la sua temperatura diventa inferiore perché l’ambiente circostante è più caldo a causa per esempio di un’avvezione di aria subtropicale in quota, il moto si arresta perché il pacchetto d’aria è più denso e quindi torna indietro: in questo caso le nubi non si formano e il tempo rimane soleggiato.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa