Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 5km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-5km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e... Leggi tutto...
Immagine INVERNO A STENTI E LE SPERANZE RIPOSTE NELLA PRIMAVERA
Volendo fare un conto a spanne, arrivati oggi al 12 febbraio contiamo dal punto di vista termico... Leggi tutto...
Immagine LE INCOGNITE SULL’EVOLUZIONE DEL TEMPO DOPO IL 10 SETTEMBRE
PER TUTTI – In questa carta del tempo valida per il primo pomeriggio di sabato 10 settembre è... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GLI EFFETTI DELLO STRATWARMING INIZIEREBBERO A CONDIZIONARE ANCHE LA TROPOSFERA: UNA SOMMARIA ANALISI DEI PRIMI SEGNALI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 09 Gennaio 2021 18:00

GLI EFFETTI DELLO STRATWARMING INIZIEREBBERO A CONDIZIONARE ANCHE LA TROPOSFERA: UNA SOMMARIA ANALISI DEI PRIMI SEGNALI

Previsione emisferica per il 16 Gennaio 2021Da una prima analisi della circolazione emisferica prevista con scadenza temporale fino a una settimana sembrerebbe che le dinamiche che stanno condizionando il vortice polare stratosferico, di cui abbiamo parlato nell’articolo pubblicato il 3 gennaio, possano influenzare anche i futuri movimenti del vortice polare troposferico, cioè di quella trottola di aria gelida che ha dimora laddove l’atmosfera costruisce i fenomeni meteorologici che osserviamo quotidianamente. Osservando la previsione della disposizione delle principali figure bariche (figura 1), si nota infatti come sul Polo Nord entro la fine della prossima settimana andrà molto probabilmente affermandosi un Anticiclone Polare piuttosto intenso con valori intorno ai 1040 hPa nel suo centro, intenzionato a imprimere alle alte latitudini una circolazione antizonale tale da condizionare anche le sorti del Vortice Polare e in particolar modo del suo lobo più vasto, attualmente esteso dal settore centro-orientale del continente asiatico fino all’Alaska. Questa struttura dovrebbe infatti muoversi con moto retrogrado, andare così ad assumere anche in troposfera una forma allungata verso l’Europa settentrionale e in prospettiva estendere la propria influenza alla penisola scandinava con il suo settore più occidentale. Di pari passo, tra il continente americano e quello europeo potrebbe avere sempre più importanza un segnale ondulatorio del flusso entro la fine della seconda decade: se questa ipotesi dovesse acquistare affidabilità e quindi caratterizzare le dinamiche atmosferiche dell’Oceano Atlantico significa che saremmo di fronte a un rallentamento delle correnti occidentali indotto da un’attenuazione del gradiente termico nord-sud, a sua volta provocato dalla perdita di importanza del lobo canadese che sarebbe impossibilitato a imprimere vere e proprie accelerazioni alla corrente a getto in uscita dal continente americano per le sue ridotte dimensioni. Avere infatti a disposizione un volume più ristretto di aria gelida vuol dire attenuare i contrasti termici con le latitudini più meridionali e quindi indurre le correnti portanti a muoversi in modo sinuoso. Nel corso della prossima settimana i segnali dominanti da seguire per comprendere l’evoluzione del tempo in Europa potrebbero quindi essere due: da un lato l’azione retrograda del Vortice Polare che sposterebbe una parte della sua struttura verso il vecchio continente provando a conquistare la penisola scandinava, dall’altro la possibile tendenza delle correnti occidentali a muoversi costruendo scambi meridiani.




La previsione per il 12 Gennaio 2021
Quali potrebbero essere gli effetti sul tempo del Mediterraneo e dell’Italia? È ancora presto per dirlo, ma c’è comunque una data che possiamo prendere come giorno di inizio di una possibile nuova fase meteorologica che potrebbe caratterizzare il proseguo di gennaio: quella di martedì 12 (figura 2), giorno in cui l’attuale circolazione depressionaria presente sull’Italia si allontanerà verso levante, inseguita da un nuovo impulso artico destinato a interessare soprattutto l’area balcanica ma che potrebbe lambire anche la nostra penisola facendosi maggiormente sentire sul versante adriatico. Da qui, la successiva evoluzione potrebbe essere gestita dai due segnali dominanti che sono stati appena illustrati, seppur in modo ancora sommario. Sono però sicuro che da qui inizieranno nuove storie da raccontare.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa