Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 7km ARW by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con grandine. Dal modello WRF-ARW-7km, su dati GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine LA CARICA DEGLI EVENTI ESTREMI
Appena due giorni fa, proprio su questa pagina, scrivevamo sulle conseguenze che una circolazione... Leggi tutto...
Immagine ANCORA IN BALIA DI UNA PROFONDA CIRCOLAZIONE CICLONICA, IN LENTO ALLONTANAMENTO ...
Dopo il forte maltempo che ha penalizzato in modo particolare il settore di Nord-Ovest, il tempo... Leggi tutto...
Immagine Le previsioni stagionali: scienza o fantascienza?
In campo agricolo, una corretta previsione su scala stagionale permetterebbe una più oculata... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream ITA (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale,Italia

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera V - Da Variazione diurna a Vorticità

Glossario Meteo. Lettera V - Da Variazione diurna a Vorticità
 

Lettera V: variazione diurna, vento, ...

Variazione diurna

La pressione atmosferica, specie in condizioni di tempo stabile anticiclonico, presenta due massimi, alle 10.00 e alle 22.00 circa, e due minimi alle 04.00 e alle 16.00 circa. Il fenomeno comunque è poco rilevante per i cambiamenti del tempo.

Vendeval , vento di

Vento contrario al Levante che spira da Ovest sulla zona di Gibilterra, può giungere come vento di Sud-Ovest fino ai Balcani.

Vento

Il vento è prodotto dalla differenza di pressione tra due zone e serve per ristabilirne l’equilibrio. Dalla zona con pressione più alta l’aria affluisce a quella con pressione inferiore. Più le isobare (linee di ugual pressione) sono ravvicinate e più la forza del vento sarà intensa. Il vento è classificato dalla scala Beaufort. Vento, pressione atmosferica e temperatura stanno in rapporto funzionale con l’andamento del tempo.

Vento geostrofico

Nei sistemi extratropicali di circolazione atmosferica a grande scala, l’aria si muove in modo che si mantenga l’equilibrio fra le forze dovute al gradiente di pressione e quello di Coriolis. Il tipo di moto che soddisfa questo equilibrio è il vento geostrofico, che soffia lungo le isobare. Al suolo invece il vento è influenzato anche dalla forza di attrito della superficie terrestre e soffia quindi con un’inclinazione di circa 45° rispetto alle isobare.

Venti locali (del Mediterraneo)

La circolazione atmosferica sul Mediterraneo è originata dall’azione isolata o combinata di alcune configurazioni bariche. Da Maggio a Settembre tende ad affermarsi un’area di alta pressione collegata all’anticiclone delle Azzorre. Da Ottobre ad Aprile il Mediterraneo è influenzato dall’Anticiclone delle Azzorre o dall’Anticiclone Russo o dalla Depressione dell’Islanda o dalla Depressione del Sahara. La prevalenza di uno di questi dà luogo a venti caratteristici che soffiano su aree definite. Ricordiamo: il Maestrale, la Bora, il Grecale, la Tramontana, il Libeccio, lo Scirocco che interessano maggiormente la nostra penisola e ancora il Bise, il Chergui, l’Estiens, il Ghibli, il Khamsin, il Marin, il Melten, il Mistral che interessano altri paesi del Mediterraneo.

Vento, colpi di

Raffiche di grande durata e ampiezza, caratteristiche di situazioni di instabilità dell’aria quali fronti freddi, uragani ecc...

Vento, raffiche di

Pulsazioni repentine o variazioni del vento rispetto al valore medio. Vengono prevalentemente originate dalle irregolarità della superficie terrestre.

Vento, vortici di

Linee di flusso del vento che si staccano e si chiudono su se stesse. Si possono formare nel superamento di un rilievo montuoso o in città lungo le strade a causa degli edifici.

Volt

Rappresenta la differenza di potenziale elettrico e si definisce come la caduta di tensione provocata da una corrente di 1 Ampere attraverso una resistenza di 1 Ohm.

Vorticità

La vorticità è un aspetto della turbolenza con la quale viene spesso identificata in pratica. Il movimento di una singola particella in seno ad un fluido è normalmente rettilinea. Accade tuttavia che per svariate ragioni alcune linee di corrente si chiudano su se stesse e che la particella di fluido compia orbite chiuse che si conservano per un certo tempo. Queste orbite chiuse sono dette vortici e il fenomeno relativo vorticità. I fenomeni vorticosi sono presenti nell’atmosfera; li osserviamo soprattutto negli uragani, tornado e nei cicloni extratropicali.


Stampa