Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - 5km ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW-5km (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta al suolo (MSLP).

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Glossario Meteo. Lettera N - Da Nebbia a Nubi
Nebbia Fa parte delle idrometeore, è una sospensione di piccole gocce d’acqua talmente addensate... Leggi tutto...
Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: prima part...
La neve è un fenomeno particolarmente importante per le zone montuose, dove oltre una certa... Leggi tutto...
Immagine WRF Delta Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 300hPa e il... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Risoluzione, ore di forecast e risorse di calcolo: un compromesso vincente

Come sappiamo, scopo principale di un Lam è simulare l'atmosfera in maggior dettaglio, tenere conto in modo più preciso dell'orografia e cercare di cogliere i fenomeni a mesoscala. Per fare tutto ciò servono notevoli risorse di calcolo, per questo i Lam si concentrano su ristrette aree geografiche, lasciando ai modelli globali il compito di simulare la circolazione atmosferica generale dell'intero globo.


Già, ma quale modello globale usare? Quale risoluzione impostare? Nel nostro centro di calcolo (come in molti altri) si utilizzano i dati iniziali e al contorno provenienti dal modello americano GFS, per due semplici ragioni:

1) I dati sono disponibili ogni 6 ore gratuitamente (e scusate se è poco!);
2) E' un ottimo modello, secondo forse solo a quello Europeo (ECMWF).

Il modello GFS attualmente è disponibile con una griglia di output a 0.25° di risoluzione (circa 13km alle nostre latitudini) e dato che nel corso dell'assimilazione dei dati il Lam effettua un'interpolazione, è chiaro che non si può subito pretendere di usare una risoluzione troppo spinta (quanto meno restare nello stesso ordine di grandezza). Noi ci manteniamo sui 10 km per il primo dominio del Lam.

Il nesting integrato del WRF-NMM sembra fornire risultati più accurati rispetto al nesting "esterno" (e comunque non coincidono) ma si è sostanzialmente "obbligati" a mantenere un rapporto a 1:3. Con un dominio "madre" di 10 km il primo nesting che si sceglie è di 4 km, tenendo conto anche dei tempi di calcolo.

Quanto alle risorse di calcolo queste dipenderanno anche da quante ore di forecast si vogliono simulare. Noi ribadiamo il fatto che salvo per motivi sperimentali e/o per semplice curiosità, non serve a niente andare oltre le 24/48/72 ore (per risoluzioni "spinte") perché in generale più ci si spinge in là nel tempo, meno valide saranno le previsioni e meno dettagli si può pretendere di risolvere (vogliamo dire "indovinare"?). Quindi diffidate da chi vi propone previsioni "super dettagliate" (magari a pagamento) senza almeno spiegarvi queste cose.

 



Stampa