Immagine Febbraio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica
Cartina europea prevista per il 3 febbraio. Notare l’evidentissima lingua gelida proveniente dalla Siberia e porta l’isoterma al suolo-18°C fino alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff Italia
Questa mappa GFS Italia mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Temperatura Top delle Nubi

La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat.

Temperatura top delle nubi

Distinzione delle masse d'aria

Animazioni all'infrarosso con focus sulla temperatura del top delle nubi, ovvero la temperatura della loro sommità. E' ciò che viene visto dal radiometro a bordo del satellite Meteosat, come sempre. Ma viene effettuata una post-elaborazione con i colori per meglio evidenziare le parti più fredde, che hanno più probabilità di essere associate a nubi più intense (e quindi piovose).
 
Stampa