Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord)
WRF NMM: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita - backup)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Parma (Parma)
Webcam Parma (PR), regione Emilia Romagna. Parma centro e, a seguire, sede Gazzetta di Parma e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)

Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da Sat24. Area europea e vicino atlantico.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale visibile (VIS)


Europa (e ovviamente l'Italia) più il vicino atlantico in questa immagine (ultime disponibili, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale VIS, ovvero nel visibile, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni così come le vedremmo a occhio nudo, eccetto di notte naturalmente. Per questo si deve usare l'immagine satellitare nel canale infrarosso.

Stampa