http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Fesa di tacchino in straccetti alle olive
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote500 g di fesa di tacchino2 scalognica 15 olive... Leggi tutto...
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PRIME IPOTESI DI NEVE IN PIANURA AL NORD-OVEST INTOR...
La neve in pianura è uno degli argomenti più gettonati durante la stagione invernale perché,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat Airmass

Il prodotto Airmass è un composito RGB (rosso, verde, blu) basato sui dati dei canali a infrarossi e vapore acqueo dello strumento SEVIRI.

È progettato e messo a punto per monitorare la distribuzione di diverse masse d'aria e l'evoluzione dei cicloni, in particolare la ciclogenesi rapida, i Jetstream e le anomalie PV (potenziale vorticità).

A causa dell'incorporazione dei canali del vapore acqueo e dell'ozono, il suo utilizzo nella visione ai bordi più alti delle immagini satellitari è limitato. L'Airmass RGB è composto da dati provenienti da una combinazione dei canali SEVIRI WV6.2, WV7.3, IR9.7 e IR10.8.
Stampa