Immagine Radiosondaggi di Belluno (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Belluno. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...
Immagine Radar parte Centro-Orientale del Nord d'Italia
Mappa Radar a cura di ARPAV-CMT, con monitoraggio di parte dell'Italia centro-orientale del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat Airmass

Il prodotto Airmass è un composito RGB (rosso, verde, blu) basato sui dati dei canali a infrarossi e vapore acqueo dello strumento SEVIRI.

È progettato e messo a punto per monitorare la distribuzione di diverse masse d'aria e l'evoluzione dei cicloni, in particolare la ciclogenesi rapida, i Jetstream e le anomalie PV (potenziale vorticità).

A causa dell'incorporazione dei canali del vapore acqueo e dell'ozono, il suo utilizzo nella visione ai bordi più alti delle immagini satellitari è limitato. L'Airmass RGB è composto da dati provenienti da una combinazione dei canali SEVIRI WV6.2, WV7.3, IR9.7 e IR10.8.
Stampa