Immagine WRF Temp 2m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta (di backup) riferita all'Italia, della temperatura a 2m prevista nelle prossime ore.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il clima della regione Friuli-Venezia Giulia
Il clima del Friuli Venezia Giulia passa dal clima submediterraneo delle zone costiere a quello... Leggi tutto...
Immagine SICCITÀ: IL GRIDO DISPERATO DEL NORD-OVEST
I giorni passano e il tempo cambia più o meno in fretta con evoluzioni che fanno percepire... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Aprile 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Aprile 2013, Milano e Bologna
 

Bellissimo festival temporalesco la sera del 12 aprile

Il secondo mese della primavera è stato particolarmente dinamico.La prima decade ha seguito il trend di marzo, ovvero è stata caratterizzata da recrudescenze invernali, che hanno portato una media decadale più consona a fine febbraio che ad aprile!

Di contro, improvvisamente, s’è fatto vivo l’anticiclone africano (oserei dire... bentornato!) nella seconda decade, portando valori da pieno giugno: nel caso di Bologna si è passati dal giorno 8 con 6.2°C di media integrale ai 21.7 del giorno 19!In altre parole (parola del sottoscritto) si è passati dalla giacca invernale (con minima di 2.0°C) a girare in canottiera e pantaloncini (massima 27.8°C) nel giro di dieci giorni!

La suddetta massima (registrata il 19) è stato anche il valore mensile per aprile più alto dopo i 31.5°C (fuori scala…) dell’aprile 2011 e i 28.0 del 2007. La terza decade, per fortuna, ha seguito un trend termico più consono al mese in questione, ma in generale il mese è stato mite (proprio per l’invasione africana notevole della seconda decade): +1.17°C per Milano, +1.11°C per Bologna. Per quanto mi riguarda, sa quasi di beffa, anche perché i giorni con massima sopra i 20 sono stati solo 9 per il capoluogo lombardo e 11 per quello emiliano. La sensazione, soprattutto agli ultimi aprili, è stata di mese freddo, ma l’ingombrante presenza dell’africano ha di fatto vanificato la possibilità di chiudere anche aprile sottomedia.


Discorso diverso dal punto di vista precipitativo. Aprile ha proseguito imperterrito nella serie di mesi particolarmente piovosi: sebbene statisticamente sia un mese dagli accumuli importanti, quest’anno ha portato 149.5 mm a Milano (+76%) e 110.9 a Bologna (+58%).

Quest’ultima città ha battuto un nuovo record: aprile è stato il 7° mese su 8 ad apportare più di 100 mm (!!), il che fa ancora più effetto sapendo che nella media 61-90 il mese più piovoso è novembre con 82 mm per la città felsinea! Mai, infatti, si era avuto un evento simile dal 1931 a oggi.

Ancora una volta, si sono verificati danni all’agricoltura: l’ennesimo mese piovosissimo e poco soleggiato (solo 5h2m di sole per MI, 5h40m per BO), unito agli impressionanti sbalzi termici (dove si passa da febbraio a luglio in una settimana) hanno portato a incertezza nelle semine e raccolti sottomedia.

Mese particolarmente bello dal punto di vista temporalesco: si conferma il trend eccezionale di questo 2013, 4 temporali (di cui un festival elettrico notevole) per Milano, 6 per Bologna (cui ho assistito a tutti!!).

Scelta difficilissima nel giudicare la vincitrice dei cieli più belli: aprile mi ha regalato emozioni e cieli stupendi in ambo le città, ma se proprio devo scegliere la pongo dal punto di vista calcistico: Bologna 4-3 Milano, ma che partita! Ho reso l’idea? :)

 


Temporale emblematico il giorno 9 Aprile e ritardo fioritura alberi

Bellissimo festival temporalesco la sera del 12 aprile

Foto emblematica presa il giorno 9 aprile: notare l’impressionante quantità di acqua per terra (l’intera pianura padana è un gigantesco acquitrino) ma soprattutto l’eccezionale ritardo della fioritura degli alberi! In tanti anni di foto alla natura, mai avevo visto gli alberi così spogli il 9 aprile!

Bellissimo festival temporalesco la sera del 12 aprile.

Violento multicella il 20 Aprile a Bologna

Vistoso lowering preso da un altro punto panoramico a Bologna il giorno 22

Violento multicella il 20 preso da un posto privilegiato: si vede Bologna bersagliata da una shelf che ha scaricato un nubifragio violentissimo (505 mm/h di rain e grandine!!!).

Vistoso lowering preso da un altro punto panoramico a Bologna il giorno 22: il trio 20-21-22 aprile è stato uno dei più belli della mia vita con 6 temporali presi in tre diverse province!! Sono proprio uno stormchaser :)

Violentissimo nubifragio il giorno 28 a Milano


Violentissimo nubifragio il giorno 28 a Milano con un rain rate di 410 mm/h (viva i nubifragi estremi in questo aprile!): foto di Tiziano Santini



Davide Santini

Stampa