Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha seguito il "dietro le quinte" di questa avventura... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine CICLOGENESI LIGURE NEL CUORE DELL’ESTATE DARÀ IL VIA ALLA RINFRESCATA A PARTI...
Siamo ormai alla vigilia di un importante cambiamento del tempo che entro mercoledì avrà messo in... Leggi tutto...
Immagine Da metà settimana spazio alla Primavera fresca e piovosa
La dinamica atmosferica si sta lentamente incamminando verso un radicale cambio di circolazione che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Agosto 2021: l’Alta pressione invecchia, ma resiste ancora su parte della Penisola

Venerdì 20 Agosto 2021 00:00

Ultima Decade Agosto 2021: l’Alta pressione invecchia, ma resiste ancora su parte della Penisola

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Con l’arrivo della terza Decade di Agosto si concluderà secondo il Calendario meteorologico il cammino della stagione estiva, segnato da una forte presenza dell’Anticiclone africano in quota.

Alta pressione che a partire da inizio Luglio ha segnato parte del trend dell’Estate 2021 con ondate di caldo molto intense, ma che ha visto le Regioni del Sud coinvolte maggiormente. Picchi termici elevatissimi spesso otre i 40°C, a Florida in provincia di Siracusa i termometri hanno registrato nella giornata del 10 Luglio 48,8 gradi centigradi cancellando il record che apparteneva nel 1999 alla città di Catenanuova in provincia di Enna. Altro record frantumato quello europeo del Luglio 1977 che apparteneva alla città di Atene, che si era “fermata” ai 48°C.

Cosa succederà nei prossimi giorni?Le insidie non mancheranno al Nord e parte del centro con l’arrivo di alcuni temporali, ma prima il fine settimana segnerà un nuovo rinforzo dell’Alta pressione africana accompagnata da un nuovo rialzo delle temperature.Valori pomeridiani al Centro Nord tra 34/36°C nelle aree pianeggianti, tra 32/34°C al Sud e nelle Isole Maggiori.

Per la serata di Domenica 22 Agosto è atteso il transito di un impulso fresco nordatlantico diretto verso l’Europa centrale, ma con interessamento maggiore al Nord Est.

Tra Mercoledì 25 e Giovedì 26 Agosto aria fresca affluirà dall’Est Europa, interessando maggiormente le nostre Regioni settentrionali e associati qualche piovasco. Temperature in calo su questi settori, ma anche al Centro Sud si assisterà ad un benefico ( quasi ) rientro nelle medie stagionali in un contesto sempre estivo.

A fine Decade le correnti fresche sfioreranno il Centro Nord rinnovando condizioni di variabilità, mentre Al Sud e Isole Maggiori l’Anticiclone farà ancora buona guardia garantendo stabilità e clima ancora estivo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa