http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Le eccezionali grandinate del 18 Giugno 1997
Dopo i danni dovuti alla persistente siccità e quelli causati dalle gelate tardive dell'Aprile precedente, le violente perturbazioni di Giugno sono tornate a... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cuneo (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cuneo. Modello WRF-NMM

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marzo 2012 a Bologna, quartiere Bolognina: analisi climatologica

A Bologna, dopo un febbraio decisamente freddo ed eccezionalmente nevoso ci eravamo illusi che i lungo periodo sotto la campana anticiclonica fosse finito.


E invece con marzo è tornato tutto come prima! Anzi, i valori medio pressori sono stati addirittura più anomali di alcuni mesi precedenti, con l’anticiclone delle Azzorre super potente: il risultato è il solito per il Nord Italia, ovvero assenza dei flussi perturbati atlantici (assai preziosi in vista del trimestre estivo...)

Il mese ha quasi nulla da dire, decisamente poco primaverile, insomma poco pazzerello! Il giorno 18 un minimo sul Ligure ha dato vita a un po’ di variabilità sul Nord, ma lungi dal portare piogge estese e perturbate: infatti il giorno 19 segnalo solo qualche gocciolone isolato proveniente da rovesci che hanno “sfondato” l’Appennino e hanno appena bagnato le zone pedecollinari, tra cui Bologna.

A ogni modo però il cielo mi ha regalato gli scatti che vedete nelle foto.

In definitiva il mese è stato sempre la solita solfa: altopressorio, molto mite ed estremamente secco. 12,54°C di media integrale (quasi 4°C sopra media!!) e la miseria di 10 mm (caduti in due soli giorni!) hanno caratterizzato questo ennesimo mese dal trend anticiclonico.

L’ultima decade è iniziata abbastanza fresca ma si è subito susseguito un vero e proprio anticipo di estate: gli ultimi quattro giorni del mese sono stati da inizio giugno, con il giorno 29 dove si son registrati ben 26,9°C!

Dopo i rovesci mattutini, il garbino piuttosto intenso ha spazzato la città (con raffiche di 50 km/h) e ha lasciato un cielo splendidamente limpido e un’aria secchissima: alle ore 20 si registrava una UR prossima al 20%.

Il pluviometro a pochi metri da me non ha registrato nulla, ma ho messo comunque 0,0 mm tra i miei dati, in quanto volevo evidenziare la caduta precipitativa (seppur trascurabile).

La seconda foto evidenzia un rovescio moderato sui colli (direzione sud).


Nubi minacciose sopra Bologna

Rovescio sui colli in direzione sud


Il tipico fenomeno del garbino

Venti di caduta garbinici post frontali.
La foto rende poco, ma la visibilità era eccezionale!

 

Di seguito i dati giornalieri:
 

I dati giornalieri del mese di Marzo a Bologna


Di seguito la tabella con le temperature medie per decadi:
 

Temperature medie per decadi


Davide Santini

Stampa