Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine OTTOBRE DINAMICO: TRA VENERDÌ 23 E MARTEDÌ 27 OTTOBRE RITORNERANNO LE CORRENTI...
Nelle prossime 36-48 ore la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale, responsabile della fase... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI DIECI GIORNI: LA PRIMAVERA PROSEGUIRÀ ALL’INSEGNA DEL TEMPO DINAMICO...
Se volessimo riassumere le condizioni atmosferiche dei prossimi dieci giorni con un solo aggettivo,... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by GFS
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava

Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava

Mappa centrata per venerdi 7 febbraio 2025Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un range previsto entro le 70h, assisteremo ad una imponente frenata zonale nei pressi dell'UK, con il getto che letteralmente andrà a deviare in direzione del Polo:

Frenata zonale per sabato primo febbraio

Questa dinamica è relativa al famoso "Second Main Peack" , il picco di attività d'onda che era stato inquadrato tra fine Gennaio ed inizio Febbraio e che vedrà un ritardo sulla tempistica di soli 5/7 giorni nel suo innesco rispetto a quanto scritto a Novembre:

Grafico di attività d'onda


La pulsazione andrà a puntare il settore Scandinavo, instaurando un Weather Regime allineato perfettamente al Polar Wind Activity Index:

Amplificazione ondulatoria

GFS per il 2 febbraio 2025

Come avevamo sottolineato nell'Outlook Invernale, era prevista una moderata persistenza dell'onda Scandinava in contemporanea ad un decadimento dell'onda Planetaria sul Pacifico. Questa evoluzione avrebbe dovuto favorire l'instaurazione di un circuito antizonale nella 1^ fase del mese di Febbraio:

Moderata persistenza dell'onda Scandinava


Uno schema che inizia a fare capolino nei Modelli Deterministici, ed è quello che potrebbe veicolare l'aria fredda Continentale in direzione del Centro Europa e Mediterraneo sul finire della prossima settimana. Rammentiamo tuttavia, in relazione alle difficoltà di riuscita di quest'ultimo passo, un estratto di quanto scritto nell'Outlook Novembrino:"Per le sorti mediterranee, in questo caso, il rischio maggiore sussisterebbe in una eccessiva ingerenza del ramo atlantico (troppo invadente verso il Regno Unito) e, quindi, con potenziale arresto della circolazione nord orientale troppo ad est rispetto alle nostre longitudini. In ultima istanza, soprattutto per una casistica come quella in esame (che, a differenza dello scorso inverno, vede la presenza della Wave 2), ci preme ancora una volta sottolineare come la mancanza del dato sull’intensità media della componente zonale del Vortice Polare, risulta dirimente per la valutazione complessiva degli effetti dell’attività d’onda prevista e sopra analizzata".

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa