Immagine Una roccia gigante più antica dell'umanità
Un vero e proprio gigante da 1.000 tonnellate che risiede all'Aeroporto Internazionale LaGuardia. Si pensa che il masso abbia 12.000 anni e sia stato... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava

Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava

Mappa centrata per venerdi 7 febbraio 2025Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un range previsto entro le 70h, assisteremo ad una imponente frenata zonale nei pressi dell'UK, con il getto che letteralmente andrà a deviare in direzione del Polo:

Frenata zonale per sabato primo febbraio

Questa dinamica è relativa al famoso "Second Main Peack" , il picco di attività d'onda che era stato inquadrato tra fine Gennaio ed inizio Febbraio e che vedrà un ritardo sulla tempistica di soli 5/7 giorni nel suo innesco rispetto a quanto scritto a Novembre:

Grafico di attività d'onda


La pulsazione andrà a puntare il settore Scandinavo, instaurando un Weather Regime allineato perfettamente al Polar Wind Activity Index:

Amplificazione ondulatoria

GFS per il 2 febbraio 2025

Come avevamo sottolineato nell'Outlook Invernale, era prevista una moderata persistenza dell'onda Scandinava in contemporanea ad un decadimento dell'onda Planetaria sul Pacifico. Questa evoluzione avrebbe dovuto favorire l'instaurazione di un circuito antizonale nella 1^ fase del mese di Febbraio:

Moderata persistenza dell'onda Scandinava


Uno schema che inizia a fare capolino nei Modelli Deterministici, ed è quello che potrebbe veicolare l'aria fredda Continentale in direzione del Centro Europa e Mediterraneo sul finire della prossima settimana. Rammentiamo tuttavia, in relazione alle difficoltà di riuscita di quest'ultimo passo, un estratto di quanto scritto nell'Outlook Novembrino:"Per le sorti mediterranee, in questo caso, il rischio maggiore sussisterebbe in una eccessiva ingerenza del ramo atlantico (troppo invadente verso il Regno Unito) e, quindi, con potenziale arresto della circolazione nord orientale troppo ad est rispetto alle nostre longitudini. In ultima istanza, soprattutto per una casistica come quella in esame (che, a differenza dello scorso inverno, vede la presenza della Wave 2), ci preme ancora una volta sottolineare come la mancanza del dato sull’intensità media della componente zonale del Vortice Polare, risulta dirimente per la valutazione complessiva degli effetti dell’attività d’onda prevista e sopra analizzata".

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa